Lavori di giardinaggio a dicembre

Lavori di giardinaggio a dicembre

Nov 29, 2019Difesa Piante
Dicembre è un mese decisamente meno impegnativo in orto e giardino, ma ci sono alcuni lavori che si possono effettuare per proteggere orto e giardino dal freddo rigido. Alcuni ortaggi sono da raccogliere questo mese, si possono fare piccole potature ed è importante controllare regolarmente i luoghi chiusi e gli attrezzi per evitare inconvenienti. Leggi i nostri consigli per preservare al meglio le coltivazioni in orto e le piante in giardino anche durante i mesi più freddi!


A DICEMBRE E' IL MOMENTO DI:

    • Raggruppare le piante in vaso in un luogo riparato per proteggerle dal clima invernale più rigido.

    • Fare manutenzione in giardino. Zapple aiuole vuote e prepara il terreno aggiungendo compost organico per le piantagioni dell’anno prossimo.

    • Fare piccole potature. A dicembre si possono potare alcune piante come
      - maggior parte delle piante ornamentali caducifoglie (arbusti, rose, alberature),
      - glicine, accorciando i getti laterali a 2 o 3 gemme.
      - alcuni alberi da frutto (come melo, pero, mandorlo), aceri giapponesi, mirto, gardenia.

  • Attenzione però, ci sono alcuni arbusti e alberelli che non bisogna potare questo mese, tra cui:
  • - cespugli che fioriscono fine inverno e inizio primavera come: forisizia, calicanto, camelia, gelsomino di San Giuseppe (o gelsomino nudo), lilla, clmeatidi, cotogno giapponese e amamelide

    • Proteggere le piante da eventuali malattie: con il freddo e umido le varie patologie fungine si possono presentare e si diffondono più facilmente sulle piante. Occhio alla peronospora e all'oidio (mal bianco) che potrebbero danneggiare uva, zucche, zucchine, pomodori e tantissime altre piante. Alcune malattie fungine si possono contrastare bene trattando la vegetazione con anticrittogamici come i rameici.

I. LAVORI IN GIARDINO FIORITO A DICEMBRE

  • Pota le rose rampicanti ora, rimuovendo i rami malati o danneggiati legando eventuali nuovi germogli al loro supporto. Potare i rami più vecchi a fiori indietro di due terzi della loro lunghezza.
  • Non potare invece le ortensie. Lascia i capolini sbiaditi  sulla pianta fino alla primavera, poiché forniscono protezione antigelo ai boccioli gonfi più in basso sugli steli.
  • Se uno dei tuoi cespugli di rose ha sofferto di ticchiolatura (macchie nere) o ruggine, rimuovi le foglie malate per ridurre la possibilità di malattie fungine. Rinforza le piante con i corroboranti e aiuta a prevenire patologie trattando le piante con prodotti a base di rame. Il rame è un'anticrittogamico con effetto fungicida, efficace contro molte patologie invernali;
  • Sposta e raggruppa le piante e arbusti, alberelli in vasi e contenitori in luoghi riparati. Se necessario, coprili con un sacco di lana oppure con un telo di tessuto non tessuto (TNT);
  • Verifica che piante rampicanti siano ben fissate ai loro supporti con fascette;
  • Raccogli l'agrifoglio (pungitopo) per creare decorazioni natalizie. 

II. LAVORI IN ORTO A DICEMBRE

      • Raccogli le verdure mature come porri, pastinache, carote, spinaci invernali, broccoli, cavolfiore, finocchi, indivia e bietole prima che il terreno congeli.

      • Rimuovi le foglie ingiallite dalle brassicacee (cavoli e rape) dalle piante perchè tolgono luce e nutrimento dalla pianta inoltre possono ospitare parassiti e malattie.

      • Prepara il compost. Scava una buca, prepara il terreno con i rifiuti organici compostabili (NON cibi cotti) e ricoprila con la terra. In questo modo marcirà e migliorerà le proprietà del terreno e sarà fertilizzante biologico ideale per la crescita delle piante il prossimo anno.

      • Copri le piante crucifere (brassicacee) con una rete tnt per proteggerle dalla cavolaia e da eventuali grandinate o neve.
      • Coprire con un telo TNT o di plastica e proteggere le colture di insalate, lattughe, sedano e crucifere dalle gelate. Sulla protezione degli ortaggi contro il freddo puoi leggere qui!
      • Coprire il terreno argilloso per tenerlo più asciutto e caldo, facilitando così i lavori invernali e la preparazione del terreno per la primavera.

III. LAVORI IN FRUTTETO A DICEMBRE

  • Pota gli alberi da frutto. Ora è il momento perfetto di potare gli alberi da frutto per mantenere una struttura aperta ed equilibrata e incoraggiare una produzione di frutta di qualità. Attenzione, ad eccezione il pruno, ciliegio e le drupacee in genere che non dovrebbero essere potate durante l'inverno. Utilizza sempre attrezzi da taglio puliti e affilati per evitare di danneggiare gli alberi e applica un prodotto specifico post potatura per proteggere i tagli e la pianta dall'insorgere di malattie fungine!
  • Pota le viti. La potature della vite inizia generlamente a dicembre-gennaio, per migliorare la produzione ed è un lavoro estremamente importante per la resa dell'uva!
  • Applica un prodotto specifico dopo la potatura per proteggere i tagli e a superare alle piante lo stress dopo la potatura! Prodotti a base di rame sono ideali per prevenire la carenza di rame e l'insorgere di malattie che potrebbero infettare la pianta attraverso le ferite.
  • Proteggi le punte dei rami del fico. Gli alberi di fico sono molto sensibili al gelo, e porteranno i frutti per il prossimo anno. Copri la pianta con un telo di lana o di paglia oppure usa copertura di tessuto non tessuto.
  • Applica fasce di colla, mastice o strisce di grasso sui tronchi degli alberi da frutto per impedire alle femmine di falene invernali senza ali di arrampicarsi sui tronchi e deporre le loro uova.

IV. LAVORI IN SERRA A DICEMBRE

  • Pulisci a fondo la serra. Lava il vetro, il pavimento e tutte le zone in contatto con le piante con un disinfettante dedicato per eliminare eventuali parassiti e funghi o batteri.
  • Lava e disinfetta i tappeti a ritenzione idrica prima di riporli sotto i vasi.
  • Spazzola la neve dai tetti delle serre, mini serre e telai per evitare che la struttura venga danneggiata.
  • Isola i rubinetti esterni o chiudili. Smonta e metti via i tubi non necessari o funzionanti.
  • Nei giorni più caldi arieggia la serra aprendo porta o tetto per ridurre l'umidità e il rischio di malattie.
  • Innaffia le piante con parsimonia per mantenere il più asciutto possibile l'ambiente e il terriccio. I ristagni d'acqua possono causare danni alla radice e al colletto e aiutare la diffusione di malattie fungine.
  • Fai attenzione agli afidi che nonostante non è ancora primavera ma possono già presentarsi sulle piante. Eliminali manualmente, oppure se l'infestazione è più diffusa, puoi utilizzare un prodotto specifico preferibilmente naturale come l Olio di Neem con il sapone molle di potassio, oppure un prodotto base di olio di soia e aglio come il corroborante STOP, ideale per eliminare e soffocare gli insetti già esistenti sulle foglie.
  • Proteggi le tue stelle di Natale (Poinsettia) da correnti fredde e consenti loro di asciugarsi leggermente tra le annaffiature per farle durare per tutto il periodo natalizio. Vuoi farla rifiorire l'anno prossimo? Leggi qui come farlo!

V. LAVORI SUL PRATO A DICEMBRE

    • E' importante evitare di camminare sul prato quando è ancora coperto di neve pesante o ghiaccio - questo potrebbe danneggiarlo.
    • Se è un inverno mite, continua a tagliare il prato se cresce, ma aumenta l'altezza del taglio del tosaerba.
    • Picchettare la superficie del prato con una forcone da giardino o con un rastrello per migliorare il drenaggio e aerazione.
    • Continuate a rimuovere le foglie dal prato per farlo prendere luce e prevenire la comparsa di macchie gialli o marroni sul prato erboso.
    • Manutenzione e affilatura degli attrezzi come cesoie e tagliaerba questo periodo che sono meno utilizzati è fondamentale per curare al meglio il vostro prato.

VI. ALTRI LAVORI GENERALI A DICEMBRE

    •  Lava con cura e asciuga bene gli attrezzi da giardino. Per un trattamento protettivo naturale si può provare l'olio di lino sulle aree in legno e metallo. Un trattamento preventivo che potrebbe aiutare a proteggere le attrezzature dalla ruggine. Esistono anche vari prodotti specifici in commercio per la cura e manutenzione dei vari attrezzi per prevenire ruggine e marciume.
    • Pulizia degli spazi chiusi all'esterno. Se hai un capannone o casetta in giardino, scegli una giornata soleggiata e asciutta per ripulirle.
    • Controlla la sicurezza delle strutture presenti in giardino, come capannoni, serre, casette, serrette, sgabuzzini ecc. Vento e neve possono compromettere l'integrità delle strutture che sono all'aperto.
    • Ripara recinzioni e applica protezione antiruggine sulle strutture di ferro. Se hai strutture di legno in giardino applica trattamento protettivo per legno per evitare che marcisca nei mesi freddi e umidi.
    • Pulisci e disinfetta le cisterne prima che si riempiano di acqua piovana fresca durante l'inverno.
    • Elimina le macchie viscide sul patio e sulla pavimentazione strofinando la superficie con una scopa o con un' idropulitrice.
    • Controlla i legami degli alberi per assicurarsi che siano ancora sicuri in seguito a venti autunnali. Stringere o allentare le fascette secondo necessità.
    • Lava e disinfetta le mangiatoie degli uccellini selvatici. Gli uccellini che visitano il giardino sono molto utili, aiuteranno ad eliminare i parassiti in orto e giardino durante i mesi primaverili.
    • Costruisci o acquista un cestino per il compostaggio.
    • Raccogli foglie cadute e aggiungi ai bidoni delle foglie o ai per il compostaggio. Dopo la potatura degli alberi da frutto raccogliete i ramoscelli se volete utilizzarli per il compostaggio.
    • Per aiutare a marcire copri la compostiera con un vecchio tappeto o alcuni fogli di plastica per evitare che il compost diventi troppo freddo e bagnato.

PIANIFICA I LAVORI IN ORTO E GIARDINO PER LA PRIMAVERA

    • Pianifica con attenzione il tuo orto per il prossimo anno in modo da garantire una buona rotazione delle colture per evitare l'accumulo di parassiti e malattie.
    • Ordina i tuoi semi di fiori e ortaggi per il prossimo anno e rifletti su cosa ha funzionato bene quest'anno e cosa no, e quali sono le nuove idee che vorresti realizzare.
    • Fai un inventario delle attrezzature necessari per il prossimo anno. Potresti usufruire del periodo di saldi invernali per acquistare quelli mancanti o da sostituire.

fonte: thompson-morgan.com

Altri articoli collegati...

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati