
FAQ - domande frequenti olio di Neem
- FAQ
- 26 Jul, 2020
FAQ - OLIO DI NEEM - DOMANDE FREQUENTI
DOMANDE FREQUENTI SULL'UTILIZZO DELL'OLIO DI NEEM PER PIANTE
D: Dopo quanti giorni si possono raccogliere i frutti? D: L'olio di Neem Fitokem ha una scadenza? D: L'olio di Neem Fitokem ha un'odore molto forte? |
|
D: L'olio di Neem va bene per il ragnetto rosso (Tetranychus urticae) su piante ornamentali? R: Contro il ragnetto rosso il sapone molle oppure un prodotto a base di olio di soia come Stop Corroborante con estratti vegetali potrebbe essere la soluzione. |
|
D:L'olio di Neem va bene per la mosca bianca? R: Sì. L'olio meccanicamente rende impossibile a quest'insetto di muoversi e nutrirsi e lo soffoca. |
|
D: Se utilizzo l'olio di Neem puro al 100% quanto metto al litro? R: Solitamente la dose consigliata è pari a 10 ml/litro , ma l'olio di Neem puro al 100% si dissolve meglio se viene mescolato con sapone molle o altro tensioattivo. L'olio di Neem Fitokem è un prodotto che si scioglie in acqua facilmente, senza grumi e senza aggiunta di altri prodotti. La miscela non stratifica per circa 5 ore. |
|
D: Posso usare la miscela olio di Neem e sapone molle per l'orto? R: Sì. Prima di trattare l'intera vegetazione è consigliato effettuare un trattamento prova su un ramo o foglia della pianta e aspettare 3 giorni per vedere l'effetto. |
|
|
|
D: Ho fatto il trattamento sui miei agrumi con l'olio di Neem ma ha piovuto poco dopo - devo rifarlo? R: No, occorre sempre attendere 5-7 giorni prima di effettuare di nuovo il trattamento con olio di Neem. |
|
D: Qual'è la dose massima della miscela olio di Neem e sapone molle? R: La dose massima di questi due prodotti non deve superare 15 ml per 1 litro di acqua. Dosaggio consigliato per i primi trattamenti: 6 ml di olio di Neem e 4 ml di sapone molle. |
|
D: Posso trattare limoni con i fiori aperti? R: No, soltanto quando la pianta non è in fiore. |
|
D: La miscela con sapone molle faccio nello stesso litro di acqua? R: Sì. Si consiglia di sciogliere i prodotti lentamente in una piccola quantità d'acqua preferibilmente temperatura ambiente e poi aggiungere il resto per ottenere il dosaggio consigliato in etichetta. |
|
D: Serve una pompa particolare per trattare la vegetazione con olio di Neem? R: No, per il trattamento non serve nessuna pompa in particolare. Basta uno spruzzino o una pompa tradizionale per distribuire la miscela. Se utilizziamo una pompa più grande è sempre di fare il primo trattamento con un dosaggio più basso per verificare il corretto funzionamento. |
|
D: Si può fare prevenzione con l'olio di Neem? R: Sì, certamente. |
|
D: Dopo aver trattato con olio di Neem Fitokem dopo quanto tempo possono giocare i bambini in giardino? R: Dopo il trattamento è consigliato attendere 1 giorno. |
|
Posso fare il trattamento con Neem durante il giorno? No. E' sempre consigliato fare il trattamento nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente al primo mattina o la sera. |
|
OLIO DI NEEM BIOLOGICO IDROSOLUBILE PER ORTO E GIARDINO - FITOKEM PROFESSIONALI
Olio di Neem - Fitokem Biogarden è un'olio vegetale ad alto contenuto di azadiractina efficace contro insetti e parassiti in giardino.
-
-
- UTILE PERCHE': idrosolubile e pronto per essere diluito, repellente, aiuta a tenere lontano gli insetti dalle piante e ad eliminarli in modo naturale
- AIUTA A: rinforzare le difese naturali delle piante, contrastare la comparsa di insetti dannosi e zanzare sulle piante in orto, giardino e in casa
- IDEALE PER: l'orto, alberi da frutto, piante ornamentali, siepe
-
CARATTERISTICHE: idrosolubile, alto contenuto di azadiractina, residuo zero, biologico, consentito in agricoltura biologica, 3 confezioni per tutte le esigenze
-
DOMANDE SULLE CARATTERISTICHE DELL'OLIO DI NEEM
D: L'olio di Neem si può usare anche per piante da giardino? R: Sì, va bene sia per piante da giardino, che ornamentali e ortaggi. |
D: Va bene per la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata)? R: Sì, ma come da repellente, non come trattamento. |
D: Su albero di melo attaccato da afidi va bene? R: Sì. Per aiutare a scioglere la melata prodotta dagli afidi si può aggiungere il sapone molle di potassio. In questo caso è importante evitare i fiori o ancora meglio trattare quando la pianta non è in fioritura. |
D: Va bene anche per la tignola, "i parassiti degli ulivi" (Prays oleae)? R: No. |
D: Serve un'emulsionante per diluire in acqua il prodotto? R: No. L'olio di Neem Fitokem è idrosolubile, si scioglie facilmente in acqua, senza grumi e senza stratificare per alcune ore. |
D: Va bene anche per la dorifora della patata (melanzane/carciofi)? R: Non ci sono prove di efficacia su questo insetto. Per trattare la dorifora della patata l'olio di Neem non è la soluzione primaria. |
D: Olio di Neem è olio di bianco sono uguali? R: No. L'olio di Neem ha numerosi principi attivi, tra cui l'azadiractina, mentre l'olio bianco agisce solo per via meccanica (con soffocamento). |
D: Va bene su tutti i tipi di albero da frutto? R: Sì, va bene per tutti i tipi di alberi da frutto. |
D: Va bene su "tagliaforbici" (Forbicina / Forficula auricularia)? R: Non ci sono prove di efficacia su questo insetto. |
D: L'olio di Neem si può usare sugli ortaggi? R: Sì. E' sempre consigliato di fare un trattamento prova su una foglia o su un ramo della vegetazione che si desidera trattare per testare gli effetti. |
D: L'olio di Neem si può utilizzare contro afidi in orto per esempio su carote, spinaci e fagioli? R: Sì. |
D: Va bene anche per mandarino o agrumi? R: Sì. |
D: Si può usare anche sull'lauro ceraso (Prunus Laurocerasus)? R: Sì. L'olio di Neem è ideale anche per le siepi. |
D: Va bene per albicocco e cilegio? R: Sì. |
D: L'olio di Neem è adatto per l'Aleurocanthus Spiniferus, l'aleurodide ceroso degli agrumi (che attacca rose, viti e agrumi)? R: Sì. |
D: Va bene per le larve sul limone? |
D: Va bene per la cocciniglia cotonosa/cocciniglia farinosa (Pseudococciade)? R: Sì. L'olio di Neem Fitokem è ideale per insetti dal corpo morbido. |
D: L'olio di Neem si può usare sulle aromatiche? R: Per le aromatiche preferibile usare un corroborante che non ha tempi di carenza, come per esempio Stop corroborante. |
D: Va bene sulle fragole? R: Sì. |
D: L'olio di Neem si può usare contro la minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella)? R: Sì. |
D: L'olio di Neem può trattare l'occhio di pavone (Spilocaea Oleaginea)? R: No. L'"occhio di pavone" è una patologia degli ulivi che non viene trattata con l'olio di Neem. Il trattamento contro l'occhio di pavone sull'olivo si può effettuare con prodotti a base di rame, con anticrittogamici che hanno un'effetto antibatterico e fungicida. |
D: Utile anche contro parassiti? D: Utile anche contro acari? |
SOLUZIONI PER GIARDINO E ORTO
I nostri consigli per un verde sano e produttivo!
OLIO DI NEEM BIOLOGICO IDROSOLUBILE PER ORTO E GIARDINO- FITOKEM PROFESSIONALI
Olio di Neem - Fitokem Biogarden è un'olio vegetale ad alto contenuto di azadiractina efficace contro insetti e parassiti in giardino.
-
-
- UTILE PERCHE': idrosolubile e pronto per essere diluito, repellente, aiuta a tenere lontano gli insetti dalle piante e ad eliminarli in modo naturale
- AIUTA A: rinforzare le difese naturali delle piante, contrastare la comparsa di insetti dannosi e zanzare sulle piante in orto, giardino e in casa
- IDEALE PER: l'orto, alberi da frutto, piante ornamentali, siepe
-
CARATTERISTICHE: idrosolubile, alto contenuto di azadiractina, residuo zero, biologico, consentito in agricoltura biologica, 3 confezioni per tutte le esigenze
-