FAQ - domande frequenti olio di Neem

FAQ - domande frequenti olio di Neem

Jul 26, 2020Difesa Piante
 

FAQ - OLIO DI NEEM - DOMANDE FREQUENTI

olio di Neem piante insetticida naturale

DOMANDE FREQUENTI SULL'UTILIZZO DELL'OLIO DI NEEM PER PIANTE


DOMANDE FREQUENTI SULL'OLIO DI NEEM

D: L'olio di Neem si può usare anche per le piante da giardino?
R: Sì, va bene sia per piante da giardino, che ornamentali e ortaggi.
D: Va bene per la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata)?
R: Sì, ma come da repellente, non come trattamento.
D: Su albero di melo attaccato da afidi va bene?
R: Sì. Per aiutare a scioglere la melata prodotta dagli afidi si può aggiungere il sapone molle di potassio. In questo caso è importante evitare i fiori o ancora meglio trattare quando la pianta non è in fioritura.
D: Va bene anche per la tignola, "i parassiti degli ulivi" (Prays oleae)?
R: No.
D: Serve un'emulsionante per diluire in acqua il prodotto?
R: No. L'olio di Neem - Fitokem è idrosolubile, si scioglie facilmente in acqua, senza grumi e senza stratificare per alcune ore.
D: Va bene anche per la dorifora della patata (melanzane/carciofi)?
R: Non ci sono prove di efficacia su questo insetto. Per trattare la dorifora della patata l'olio di Neem non è la soluzione primaria.  
D: Olio di Neem è olio di bianco sono uguali?
R: No. L'olio di Neem ha numerosi principi attivi, tra cui l'azadiractina, mentre l'olio bianco agisce solo per via meccanica (con soffocamento).
D: Va bene su tutti i tipi di albero da frutto?
R: Sì, va bene per tutti i tipi di alberi da frutto.
D: Va bene su "tagliaforbici" (Forbicina / Forficula auricularia)?
R: Non ci sono prove di efficacia su questo insetto.
D: L'olio di Neem si può usare sugli ortaggi?
R: Sì. E' sempre consigliato di fare un trattamento prova su una foglia o su un ramo della vegetazione che si desidera trattare per testare gli effetti.
D: L'olio di Neem si può utilizzare contro afidi in orto per esempio su carote, spinaci e fagioli?
R: Sì.
D: Va bene anche per mandarino o agrumi?
R: Sì.
D: Si può usare anche sull'lauro ceraso (Prunus Laurocerasus)?
R: Sì. L'olio di Neem è ideale anche per le siepi.
D: Va bene per albicocco e cilegio?
R: Sì.
D: L'olio di Neem è adatto per l'Aleurocanthus Spiniferus, l'aleurodide ceroso degli agrumi (che attacca rose, viti e agrumi)?
R: Sì.

D: Va bene per le larve sul limone?
R: Sì.

D: Va bene per la cocciniglia cotonosa/cocciniglia farinosa (Pseudococciade)?
R: Sì. L'olio di Neem Fitokem è ideale per insetti dal corpo morbido.
D: L'olio di Neem si può usare sulle aromatiche?
R: Per le aromatiche preferibile usare un corroborante che non ha tempi di carenza, come per esempio Stop corroborante.
D: Va bene sulle fragole?
R: Sì.
D: L'olio di Neem si può usare contro la minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella)?
R: Sì.
D: L'olio di Neem può trattare l'occhio di pavone (Spilocaea Oleaginea)?
R: No. L'"occhio di pavone" è una patologia degli ulivi che non viene trattata con l'olio di Neem. Il trattamento contro l'occhio di pavone sull'olivo si può effettuare con prodotti a base di rame, con anticrittogamici che hanno un'effetto antibatterico e fungicida.

D: Utile anche contro parassiti?
R: Sì. E' efficace contro la maggior parte degli insetti e parassiti.

D: Utile anche contro acari?
R: Sì. E' ideale contro il ragnetto rosso e anche altri acari.


SCOPRI I NOSTRI KIT!
Comprati insieme più convenienti.


SOLUZIONI PER GIARDINO E ORTO
I nostri consigli per un verde sano e produttivo!






Altri articoli collegati...