
Le regole d'oro per una stella di Natale perfetta
- Piante
- 17 Dec, 2019
STELLA DI NATALE - UNA PIANTA PER LE FESTE NATALIZIE
Originaria del Messico la stella di Natale (nome botanico: Euphorbia pulcherrima) si è certificata come la pianta d'appartamento numero uno durante il periodo natalizio grazie ai millioni di piante vendute ogni anno in tutto il mondo. Mentre il rosso è il colore della stella di Natale che è più ampiamente disponibile, i coltivatori di Poinsettia specializzati hanno lavorato duramente negli ultimi decenni nella creazione di oltre 150 varietà diverse, tra cui il particolare color rosa, arancio, panna e bianca. Le stelle di Natale rosse sono generalmente le più vendute di tutte, seguite da varietà bianche e color crema e e cultivar bicolore e macchiate.
Fioritura a dicembre e gennaio, le stelle di Natale sono una delle migliori decorazioni della casa durante il periodo natalizio. Una pianta ormai classica come l'albero di Natale e se trattata secondo alcuni piccoli accorgimenti non è difficile a tenerla in salute anche a lungo.
Una volta che Natale è finito puoi sempre provare a far rifiorire la stella di Natale l'anno successivo - per aiuto ecco le nostre regole d'oro per la cura della Poinsettia!
LA SCELTA DELLA POINSETTIA
A cosa prestare attenzione all'acquisto della stella di Natale?
1. Guarda dov'è posizionata prima di comprarla. Molti supermercati raccolgono le stelle di Natale con i fiori, posizionandole vicino all'ingresso del negozio nella speranza che i clienti siano tentati mentre entrano o escono.. Presta attenzione prima di acquistare la tua stella di Natale - essendo vicino a una porta automatica che si apre spesso potrebbe aver indebolito la pianta perchè la Poinsettia non sopporta bene gli sbalzi termici e temperature meno di 10 gradi Celsius. Sebbene all'inizio non sia visibile la sua debolezza se non tenuta in condizione favorevoli questo una volta portata a casa, potrebbe causare la caduta delle foglie della nostra stella di Natale.
2. Osserva le brattee. Una pianta di stella di Natale sana avrà brattee intatte. Se i piccoli germogli gialli tra le brattee colorate - i fiori reali - sembrano ancora stretti, allora saprai che la qualità della pianta è buona.
3. Controlla lo stato del terriccio. Se possibile, controlla il terreno della tua stella di Natale prima dell'acquisto. Non dovrebbe essere né gocciolante né completamente asciutto, e se lo è, probabilmente non è stato dato un TLC adeguato, quindi potrebbe non durare nelle tue cure.
4. Proteggila durante lo spostamento. Infine, quando hai scelto la tua stella di Natale, proteggila dal vento e assicurati di avvolgerla in un pezzo di carta per il viaggio di ritorno.
CURA E IRRIGAZIONE DELLA POINSETTIA
QUANDO IRRIGARE LA STELLA DI NATALE?
Il miglior modo per capire se la stella di Natale ha bisogno dell'acqua è mettere un dito nel terriccio e amalizzare il terriccio in questo modo:
-
Completamente asciutto
Se il terriccio è molto asciutto metti la pianta in ammollo - emmergendo il vaso in acqua poi togliendola. -
Sopra asciutto, sotto bagnato
Se la parte superiore del terriccio è asciutto ma la parte inferiore è bagnato allora la soluzione ideale è bagnare la pianta da sopra. Cerca di tenere l'intero terriccio sempre leggermente bagnato. -
Interamente umido
Se la terra della poinsettia è umida allora ricontrolla dopo 1-2 giorni lo stato del terriccio.
-
Molto bagnato
Se il terriccio è molto bagnato o sgocciola allora basterà annaffiarla dopo circa una settimana - controllando lo stato di idratazione.
Quant'acqua ha bisogno la stella di Natale?
Come per tutte le piante da appartamento anche in caso della stella di Natale la soluzione migliore è una via di mezzo - non bagnarla nè troppo nè troppo poco. Il terriccio dev'essere sempre leggermente umido - la frequenza dell'innaffiatura dipende dalla grandezza della pianta e dalle condizioni in cui si trova.
Prima di annaffiare la stella di Natale puoi considerare questi parametri:
3 metodi per innaffiare la stella di Natale
Le piante in appartamento devono essere curate - ecco alcuni trucchi per dare acqua alla poinsettia in maniera semplice e veloce, senza sporcare o bagnare mobili o pavimento.
LO SAPEVI?
1) Nebulizzare
Nebulizzare è semplicemente spruzzare foglie e brattee della pianta con spruzzi leggeri per tenerla umida. Serve lo spruzzino e acqua a temperatura ambiente. Per ottenere l'umidità ideale nebulizza la pianta ogni 2 giorni.
Per tenere sempre umida la pianta una soluzione oltre nebulizzare è mettere ghiaie nel sottovaso e appoggiare il vaso sopra. Le ghiaie separano il vaso dall'acqua diretta, migliorano la circolazione dell'aria e aiutano all'acqua ad evaporare più lentamente creando un'ambiente favorevolmente umido per la Poinsettia posizionata sopra.
QUAL'E' L'AMBIENTE IDEALE PER LA STELLA DI NATALE?
Dove devo tenere la mia pianta di Poinsettia?
Le stelle di Natale hanno bisogno di calore e luce. Può essere tenuta in una stanza calda ma deve essere posizionata in un posto riparato senza correnti freddi e sbalzi di temperatura quindi evita di metterla in corridoi ventilati, vicino a camino aperto e finestre fredde. Solitamente trova la sua posizione ideale in salotto, un angolo riparato ma soleggiato.
Alcuni suggerimenti per trovare il posto ideale per la stella di Natale dentro casa:
1. Trova una stanza dove la temperatura è tra 16 - 22°C.
2. Tieni la pianta lontana da caloriferi, finestre fredde e correnti d'aria.
3. Per incoraggiare la crescite metti la stella di Natale al sole indiretto per un'ora durante la giornata.
4. Evita di spostare la pianta tra stanze o ambienti con temperature diverse.
ACCORGIMENTI PER LA CURA DELLA POINSETTIA
La stella di Natale è una pianta di grande effetto decorativo e attira l'attenzione dei bambini e animali in casa. La Poinsettia (Euphorbia Pulcherrima) non è una pianta velenosa, ma il suo liquido bianco (cosiddetto "lattice") potrebbe causare reazioni indesiderate come eritema o prurito nel caso di contatto con la pelle o bruciore agli occhi o alla bocca se il soggetto viene contatto con questo liquido.
Nei casi più seri come per esempio l'ingestione si possono avere reazioni come diarrea o vomito. Occorre quindi una certa cautela quando una stella di Natale si ha in casa ed è importante tenerla lontana dalla portata di animali domestici o di bambini piccoli. Se è necessario maneggiarla (che potrebbe far fuoriuscire il lattice) è sempre consigliato indossare guanti protettivi. In caso di ingestione sopratutto se si tratta di piccoli contattare immediatamente il medico.
COME FAR RIFIORIRE LA POINSETTIA?
Piena fioritura con bellissime brattee colorate - la pianta è piena di fiori, non dimenticare di annaffiare regolarmente e tenere il terriccio sempre leggermente umido!
I fiori centrali e le brattee si scoloriscono, gli steli diventano più sottili e appiccicose, le foglie iniziano a cadere o seccarsi
A marzo arriva il momento di potare fino alla prima foglia sotto le brattee.
Aprile-Maggio
E' il momento di rinvasare la pianta. Prima di proseguire con il rinvaso controlla il panetto della radice per vedere se la radice è "schiacciata" ed è abbastanza forte per reagire bene al trapianto. Se la radice non è ancora "schiacciata", rimetti la pianta nel suo vaso e posizionala fuori.
Ricontrolla lo stato della radice della stella di Natale - se la radice è schiacciata, aprila ed alleggeriscila con cautela. Trova un vaso più grande e riempila fino a 2/3 con un terriccio universale. Dopo il travaso posiziona la pianta fuori in un posto riparato e al sole indiretto.
Durante il giorno fino la sera metti la stella di Natale alla luce indiretta. Per la sera e tutta la notte posiziona la pianta in una stanza completamente buia tutti i giorni per un mese o fino alla fioritura.
Per far diventare le foglie del colore rosso accesso occorre metterla alla luce indiretta tutti i giorni, almeno per 4 ore ma se vogliamo che diventi di colore rosso caratteristico è altrettanto importante farla trascorre la sera e la notte al buio totale. Questo aiuterà alle brattee ad acquisire il colore rosso accesso che rende la pianta caratteristica e farla rimanere bella colorata più a lungo!
DIFESA DELLA STELLA DI NATALE CONTRO MALATTIE
La stella di Natale è una pianta di grande effetto decorativo ma bisogna proteggerla dal freddo, dagli sbalzi termici e da alcune malattie che la colpiscono. Occhio agli insetti come ragnetto rosso, afidi, mosca bianca. Tra le malattie che colpiscono maggiormente la Poinsettia troviamo botrite (muffa grigia), marciume. Alcune malattie fungine si possono contrastare bene trattando la pianta con anticrittogamici come rame e fungicidi rameici.
TRATTAMENTO DELLA POINSETTIA
Per il trattamento della stella di Natale si possono utilizzare i concimi generici che si trovano facilmente in commercio. I fertilizzanti solubili o in forma liquida risultano più facili da utilizzare. L'annaffiatoio dal becco allungato è lo strumento ideale per raggiungere facilmente il terriccio. Dopo aver concimato la pianta è consigliato annaffiare la seconda volta qualche giorno dopo con abbondante acqua per lavare via eventuali residui del fertilizzante.
Febbraio
A Febbraio, circa 6 settimane dopo la fioritura di Dicembre noterai che la parte sopra della pianta comincia ad appassire e morire. Questo è un momento ideale per iniziare a nutrire la piante con un concime adatto.
Maggio
Quando verso maggio appaiono le nuove crescite sulla Poinsetta è arrivato il momento di concimarla di nuovo diminuendo la concentrazione della miscela con il 50%.
Giugno
Quando a giugno fa abbastanza caldo da tenere la pianta fuori, concimala con un miscela di acqua e concime per aiutare la pianta ad adattarsi al cambiamento di stagione.
Ogni 30 giorni successivi: nei 30 giorni successivi allaconcimazione a giugno continua a dare fertilizzante alla stella di Natale fino alla fioritura a Dicembre (diminuendo la concentrazione consigliata del 50%).
fonte: interflora.co.uk