Cavolaia: come allontanarla e combatterla in modo biologico
La Pieris brassicae, nota comunemente come "cavolaia comune" o "cavolaia maggiore", è una farfalla della famiglia Pieridae. Questa farfalla è diffusa in Europa e in alcune parti dell'Asia.

Pieris brassicae (caterpillar) - Didier Descouens - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pieris_brassicae_(caterpillar).jpg- Muséum de Toulouse, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
Il nome comune "cavolaia" è dovuto al fatto che le larve di questa farfalla si nutrono delle piante della famiglia delle Brassicaceae, che includono cavoli, broccoli, cavolfiori e altre verdure simili. Le larve della cavolaia comune sono spesso considerate parassiti dannosi per i raccolti di crucifere.

La cavolaia comune è una farfalla di dimensioni medie con ali bianche con alcune macchie nere e una macchia nera distintiva sulle ali anteriori. Gli adulti si nutrono di nettare da fiori e sono spesso visti nei giardini e nelle aree rurali.
La procedura, passo passo, da seguire per risolvere il problema della cavolaia
Vediamo ora come allontanare questo insetto in modo bio e quali prodotti sono indicati.
Prodotti Efficaci per il Controllo delle Cavolaie:
✅ Olio di Neem Gold
✅ Stop + Zeolite
✅ Sapone molle di Potassio + Zeolite
Trattamento consigliato:
Alternare queste tre soluzioni ogni 7 / 10 gg per avere il massimo del risultato in quanto sono prodotti che agiscono in modo diverso sull'insetto.
Per il Neem Gold basta diluire con acqua come indicato in etichetta.
Per Stop e Sapone Molle di Potassio vanno potenziati con la Zeolite, questa è la procedura:
Dosi per 10 litri di preparato
- Prendiamo 10 litri di acqua
- di questi 10 litri, 9 li mettiamo subito nella macchina nebulizzatrice, nella pompa a mano o in un contenitore. Con il litro di acqua restante in un altro contenitore andiamo a fare la soluzione concentrata.
- Prendiamo la zeolite ne mettiamo 80 grammi nel litro di acqua restante.
- Mescoliamo bene fino a quando la zeolite si è completamente sciolta.
- Solo a questo punto aggiungiamo 100 ml di Stop (oppure di Sapone Molle di potassio) dopo averlo ben agitato nella sua bottiglia originale
- Rimescoliamo nuovamente bene e con vigore.
- A questo punto la nostra soluzione concentrata è pronta per essere versata nella nostra pompa dove già ci sono gli altri 9 litri di acqua.
- Muoviamo un po’ il tutto e siamo pronti per fare il nostro trattamento.
- Mi raccomando, siate abbondanti e meticolosi nell’applicazione. Tutte le parti della pianta devono essere ben bagnate dalla nostra soluzione, anche sotto le foglie
- Ripetere ogni 10 giorni fino a soluzione del problema
Per concludere
Questo approccio eco-compatibile ti aiuterà a gestire la presenza della cavolaia in modo efficace e sostenibile, proteggendo le tue coltivazioni e l'ambiente circostante. Ricorda di seguire attentamente le istruzioni e di essere meticoloso nell'applicazione per ottenere i migliori risultati.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!