Cavolaia: come combatterla in modo biologico

Cavolaia: come combatterla in modo biologico

Oct 21, 2023Difesa Piante

La Cavolaia: come riconoscerla e difendere le brassicacee

🦋Cos’è la cavolaia (Pieris Brassicae)?

La Pieris brassicae, comunemente nota come cavolaia comune o cavolaia maggiore, è una farfalla della famiglia Pieridae, molto diffusa in tutta Europa e in alcune zone dell’Asia.

Il suo nome deriva dal fatto che le larve (bruchi) si nutrono delle piante della famiglia delle Brassicaceae, quindi cavoli, broccoli, cavolfiori, verze, cavoletti di Bruxelles e rapa. Sono considerate tra i parassiti più dannosi dell’orto, perché possono defogliare completamente le piante in poche settimane.

La farfalla adulta è di medie dimensioni, con ali bianche e macchie nere inconfondibili. Non arreca danni diretti alle colture, poiché si nutre di nettare, ma depone le uova sulla parte inferiore delle foglie: da queste nascono i bruchi che divorano con voracità le piante.


(credit: Wikimedia Commons)


🐛Come riconoscere i danni della cavolaia

  • Uova giallastre deposte in gruppi sulla pagina inferiore delle foglie.
  • Foglie bucherellate e scheletrizzate, partendo dai margini.
  • Bruchi verdi con puntini neri, ben visibili se si osservano attentamente le piante.
  • Crescita rallentata della pianta, fino ad arrestarsi completamente.

Occorre prestare molta attenzione, perchè un’infestazione non controllata può compromettere l’intero raccolto. I bruchi della cavolaia sono davvero voraci!


🥦Prevenzione naturale contro la cavolaia

La regola d’oro nell’orto è prevenire. Ecco alcune strategie utili:

  • Teli anti-insetto (reti): coprire le aiuole con tessuto non tessuto o reti apposite impedisce alla farfalla di deporre le uova.
  • Consociazioni utili: piantare vicino ai cavoli erbe aromatiche come menta, salvia, rosmarino, timo e tanaceto, che confondono la farfalla con i loro aromi.
  • Eliminazione manuale: controllare regolarmente le foglie e rimuovere uova e bruchi a mano.
  • Attrarre predatori naturali: cince, passeri, vespe parassitoidi e coccinelle sono ottimi alleati nella lotta biologica.

Prodotti efficaci per il controllo della cavolaia

Quando la prevenzione non basta, si può intervenire con trattamenti naturali e ammessi in agricoltura biologica. Abbiamo i prodotti ideali per prevenzione e trattamento della cavolaia, ammessi anche in agricoltura biologica,

Trattamento preventivo contro la cavolaia

Olio di Neem Gold – l'olio di Neem Gold è l'olio di Neem con aggiunta zeolite per fa aderire meglio il prodotto sulle foglie, rendere l'ambiente poco favorevole agli insetti e con azione repellente e insetticida naturale.
Stop Fitokem + ZeoliteStop è un corroborante a base di olio di soia e aglio, che tiene lontani afidi, cocciniglia e piccoli insetti come la cavolaia.
Sapone molle di Potassio + Zeolite – il sapone molle di potassio è efficace nel pulire le foglie e limitare lo sviluppo dei bruchi. L'aggiunta di zeolite, polvere di roccia naturale, aiuta ad adesivare il sapone e a rendere le foglie e steli inappetibili agli insetti e protegge dalle malattie fungine!

Per avere il massimo risultato, alternare queste soluzioni ogni 7-10 giorni, in modo che gli insetti non si abituino al trattamento.

Come preparare il trattamento contro la cavolaia? (Procedura per 10 litri di preparato)

  1. Riempire la pompa con 9 litri di acqua.

  2. In un secchio a parte sciogliere 80 g di ZEO la zeolite in 1 litro d’acqua.

  3. Aggiungere 100 ml di Stop Fitokem (oppure di sapone molle) alla soluzione concentrata.

  4. Mescolare bene e unire il tutto ai 9 litri d’acqua nella pompa.

  5. Agitare e nebulizzare abbondantemente, bagnando bene tutte le parti della pianta, inclusa la pagina inferiore delle foglie.

  6. Ripetere ogni 7-10 giorni fino a risoluzione del problema.

Per il trattamento con Neem Gold, diluire il prodotto direttamente in acqua secondo le dosi riportate in etichetta e distribuire uniformemente.

---------------------------------------------------------------------------------------------------

TABELLA CALENDARIO TRATTAMENTI CONTRO LA CAVOLAIA - MESE PER MESE

Mese Azioni consigliate Prodotti da usare
Aprile Inizio voli delle farfalle. Coprire con telo o rete protettiva + controllare le foglie. Stop Fitokem + Zeolite ogni 10 giorni
Maggio Prime uova e piccoli bruchi. Iniziare i trattamenti regolari. Alternare Neem Gold e Sapone molle + Zeolite
Giugno Infestazioni in aumento. Controllare foglie e trattare costantemente. Ciclo ogni 7-10 gg con Stop Fitokem, Neem Gold, Sapone molle + Zeolite
Luglio Massima presenza di bruchi. Rischio alto di defogliazione. Continuare come giugno, ma cicli ogni 7 gg
Agosto Nuova generazione di farfalle. Continuare a proteggere con reti e trattamenti. Continuare come a luglio
Settembre Infestazioni in calo, ma insetti ancora attivi. Ridurre i trattamenti quando fa più fresco. Neem Gold o Stop Fitokem + Zeolite ogni 10 gg
Ottobre Ultimi attachi in zone più miti. Intervenire solo se ci sono segni visibili di infestazione. Trattamento leggero con Stop Fitokem o Neem Gold

Consigli pratici per la prevenzione della cavolaia

  • Tratta la sera o al mattino presto, mai nelle ore calde: le soluzioni restano più a lungo attive e non danneggiano le piante.
  • Alterna i prodotti: l’efficacia aumenta e si riduce il rischio che l’insetto si adatti.
  • Non trascurare la prevenzione: teli e consociazioni sono la miglior difesa a lungo termine.
  • Controlla spesso le foglie: intervenire ai primi segni di infestazione è molto più semplice che combattere un attacco avanzato.

Conclusione

La cavolaia è un insetto insidioso per le colture di cavoli e affini, ma con una buona strategia preventiva e trattamenti naturali mirati è possibile proteggerle senza ricorrere a prodotti chimici. Un approccio eco-compatibile e sostenibile garantisce ortaggi sani, rispetto per l’ambiente e favorisce un raccolto abbondante.




Altri articoli collegati...

Commenti (2)

  • Grazie! I vostri consigli sono sempre precisi ed esaustivo. Avendo poche piante solo per uso familiare, usare 10 LT di prodotto sono davvero tanti, eventualmente si può conservare quello che non si usa? Grazie ancora

    Imbenia Oro
  • Bellissima e completa spiegazione. Grazie per queste piccole perle,personalmente ne ho bisogno per ricordare e per poter miscelare tutti i vostri meravigliosi prodotti. Perché insieme a Piergiorgio non preparate anche dei taqquini promemoria ? Grazie ancora. Siete superbi.

    Frasca Maria Rosaria

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati