Fumaggine limone

Fumaggine del limone: come prevenirla e curarla in modo naturale

Mar 03, 2023Difesa Piante

Cos'è la fumaggine (fuliggine) del limone?

La fumaggine del limone è una malattia causata da un fungo noto come Capnodium citri, che si sviluppa sulla melata prodotta dagli insetti succhiatori come afidi e cocciniglie.

La fumaggine (detta anche fuliggine) è una malattia comune delle piante di limone che può causare danni significativi alle foglie e alle ramificazioni della pianta. Questa malattia è provocata da funghi saprofiti che si sviluppano sulla melata, una secrezione zuccherina, prodotta dagli insetti succhiatori come afidi e cocciniglie.

In questo articolo, esploreremo più a fondo cos'è la fumaggine del limone, come si manifesta, quali sono le cause e le soluzioni con trattamenti naturali ed ecosostenibili!


Quali sono i sintomi e le cause della fumaggine del limone?

sintomi della fumaggine del limone sono piuttosto facili da riconoscere.

  • PRODUZIONE DELLA MELATA. Per primo, viene prodotta la melatat, una sostanza zuccherina ed appicicosa dagli insetti succhiatori come succede sopratutto durante un infestazione da afidi o tripidi. La melata attira anche altri insetti come sopratutto le formiche.

  • FOGLIE NERE E SVILUPPO DELLA MALATTIA. Il fungo della fumaggine, avendo un terreno ideale per lo sviluppo, inizia a diffondersi sulla superficie delle foglie e delle ramificazioni della pianta, formando uno, strato nero, una pellicola scura
  • POCA FOTOSINTESI. Questa pellicola può impedire alla pianta di assorbire la luce solare e quindi causare una riduzione della fotosintesi, della capacità della pianta di prodursi le sostanze organiche di cui ha bisogno per vivere e svilupparsi. Le foglie si ingialliscono, cadono e la pianta si indebolisce in maniera significativa.
  • INDEBOLIMENTO E CRESCITA RALLENTATA. La fumaggine può ridurre la capacità della pianta di "respirare" correttamente. Lo strato scuro che si sviluppa sulle foglie  può coprire i pori in maniera importante e causare la riduzione della crescita e della salute generale della pianta.

 

Quali sono i trattamenti per la fumaggine del limone?

Solitamente i trattamenti prevedono l'utilizzo di prodotti chimici per contrastare gli insetti succhiatori. Esistono alternative molto più sostenibili ed allo stesso tempo altamente efficaci contro la fumaggine. Si possono effettuare 

1.) ACQUA AD ALTA PRESSIONE. E' possibile lavare via fisicamente la melata dalle foglie con un getto più forte di acqua con l'aiuto di un'elettropompa. Effettuare sera e mattina il trattamento quando la pianta è ancora bagnata, prima che le foglie si asciughino! 

2.) SAPONE MOLLE DI POTASSIO E OLIO DI NEEM. Si possono utilizzare prodotti naturali, disinfettante delle foglie come il sapone molle potassico! Vediamo nei dettagli come funzionano!

Come agiscono il sapone molle di potassio e l'olio di Neem contro la fumaggine?

Il sapone molle di potassio ha in questo caso il compito di lavare via tutta la melata con la conseguente malattia in modo rapido ed efficace. E' un sapone che aiuta a sciogliere e lavare via la melata, disinfettando la superficie trattata.

L'olio di Neem ha due funzioni: serve, da un lato, per creare un ambiente fortemente ostile per gli insetti dannosi, dall'altro lato, funziona come aiuto per la pianta per recuperare dallo stress della malattia.

Infine il prodotto STOP corroborante a base di olio di soia con estratto di aglio e arancio ha il compito di eliminare tutti i piccoli insetti dannosi rimasti e ad agire come barriera contro altri attacchi.

Prevenzione della fumaggine del limone

  1. un trattamento con Sapone molle (dose e diluzione da etichetta);
  2. dopo 15/20 giorni: un trattamento con Stop (dose e diluzione da etichetta);
  3. dopo 15/20 giorni: un trattamento con olio di neem (dose e diluzione da etichetta)
  4. dopo 15/20 giorni ricominciare il ciclo sempre alternando i prodotti 

 Importante EVITARE i PERIODI DI FIORITURA e trattare mattina presto o sera! 🐝

Come curare la fumaggine del limone?

Se il tuo albero di limone è già stato infettato in modo importante dalla fumaggine, oltre ad eliminare gli insetti dannosi bisogno procedere alla rimozione della melata; ecco come intervenire:

  1. un trattamento con Sapone molle (dose e diluzione da etichetta);
  2. dopo 5 giorni: un trattamento con Stop (dose e diluzione da etichetta);
  3. dopo 10 giorni: un trattamento con olio di neem (dose e diluzione da etichetta)
  4. dopo 15 giorni ricominciare il ciclo sempre alternando i prodotti ogni 15/20 giorni come prevenzione.

 Importante EVITARE I PERIODI DI FIORITURA e trattare mattina presto o la sera! 🐝

In conclusione

La fumaggine è una malattia molto comune degli agrumi. Oggi esistono, però, modi per limitare fortemente l'utilizzo di prodotti dannosi per l'ambiente ed allo stesso tempo curare e prevenire questo tipo di problema in modo molto efficace, in maniera del tutto naturale. Preferiamo e valutiamo sempre trattamenti naturali e biologici e rispettiamo la natura!

Guarda il video di Piergiorgio Ceccarelli esperto in agricoltura sul canale YouTube "Natura e Bellezza"!

Il kit perfetto

per eliminare e prevenire la fumaggine del limone
Il kit perfetto
Olio di Neem 1L + Sapone molle 1L + Stop 1L - TRIS Difesa piante olio di neem biologico naturale
Olio di Neem 1L & Sapone di potassio 1L & Stop corroborante 1L Difesa piante biologico naturale
€46,95 €50,90
Olio di Neem 1L + Sapone molle 1L + Stop 1L
-8%
Olio di Neem 1L + Sapone molle 1L + Stop 1L - TRIS Difesa piante olio di neem biologico naturale
Olio di Neem 1L & Sapone di potassio 1L & Stop corroborante 1L Difesa piante biologico naturale
€46,95 €50,90
Olio di Neem 1L + Sapone molle 1L + Stop 1L
-8%

Altri articoli collegati...

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati