🌱L’orto in aprile: Guida ai lavori punto per punto
Aprile, il mese in cui la natura si risveglia da un lungo letargo invernale, è un periodo di fervida attività nell'orto. Con l'allungarsi dei giorni e il graduale aumento delle temperature, questo mese offre l'opportunità perfetta per coltivare l'orto. È un momento di speranza e promessa, in cui ogni seme piantato racchiuderà tutto il nostro lavoro nei mesi a venire.
🪴 Preparazione del terreno per l'orto in aprile
Un buon raccolto parte sempre da una corretta preparazione del terreno.
- Elimina erbacce e detriti accumulati durante l’inverno per favorire la crescita delle nuove piantine.
- Lavora il terreno con una vanga o una motozappa per migliorarne la struttura e favorire l’aerazione.
- Aggiungi compost maturo o letame ben decomposto per arricchire il suolo di sostanze nutritive e migliorarne la struttura.
-
Usa concimi e biostimolanti biologici per il tuo orto biologico, come per esempio Algamar biostimolante a base di alghe brune - Fitokem per stimolare la fertilità del terreno in modo naturale e biologico! 🌿
💧Controllo dell'umidità del terreno
1. Annaffia con cautela. Ad aprile iniziano le piogge primaverili, a volte anche abbondanti. Non esagerare con l'innaffiatura perchè un accumulo di acqua eccessiva potrebbe dannegiare radici e colletto causando il marciume radicale! , ma evitate l'accumulo di acqua eccessiva che potrebbe causare marciume radicale.
2. Mantieni il terreno uniformemente umido. Per tenere uniforme il livello di umidità nel terreno si possono utilizzare idroretentori come Idrosel, in grado di trattenere l'umidità e rilasciarla poi lentamente alle radici.
3. Aiuta a regolare l'umidità del terreno. La zeolite (chabasite o polvere di roccia) è un ottimo ammendante, si miscela con maggior parte dei prodotti naturali per il trattamento delle piante e migliora le condizione fisiche e chimiche del terreno migliora la capacità igroscopica del terreno (nei terreni sabbiosi riduce l'irrigazione, terreni argillosi evita la formazione di ristagno idrico). La nostra Zeo la Zeolite è ultra micronizzata, ideale anche come trattamento contro piccoli insetti perchè crea un ambiente asciutto, ostile e poco gradevole sia per insetti che per la diffusione di funghi e batteri.
🌱Cosa seminare ad aprile in orto?
Ad aprile è possibile seminare molte varietà di ortaggi direttamente in piena terra o in semenzaio protetto.
Alcuni esempi di verdura da frutto, foglia e radice da seminare questo mese sono:
- Ortaggi da foglia: coste, cicorie, insalate, lattughe, spinaci.
- Ortaggi da radice: carote, patate.
- Legumi: fagioli, piselli, ceci, fave.
- Ortaggi da frutto: cetrioli, melanzane, meloni, zucche, zucchine.
📌 Consiglio: per ottenere una crescita omogenea, rispettate le distanze di semina indicate per ogni ortaggio e assicuratevi che il terreno sia sempre ben drenato.
🌱Cosa trapiantare ad aprile in orto?
Le piantine cresciute in semenzaio o acquistate possono essere trapiantate in campo aperto.
- Ortaggi da frutto: anguria, cetrioli, melone, zucchine, zucche.
- Ortaggi a foglia: biete, insalate, spinaci, cavoli.
- Aromatiche: basilico, prezzemolo, rosmarino, timo.
- Bulbi: cipolle, porri.
- Legumi: fagioli, piselli.
📌 Consiglio per la semina / il trapianto: al momento del trapianto, aggiungere Radistar Radicante in polvere - Fitokem per stimolare lo sviluppo delle radici e migliorare la ripresa della pianta. Applicato durante la semina o in fase di trapianto aiuta lo sviluppo dell’apparato radicale e stimola una crescita sana e rigogliosa. Ideale non solo per ortaggi, ma anche per piante da frutto, olivo, prato e siepi!
❄️Protezione dalle gelate in orto
Occhio! Anche se le temperature generalmente sono in aumentano questo mese, in alcune zone le gelate tardive possono ancora colpire.
Per proteggere le giovani piantine:
- Utilizza teli di protezione o coperture in tessuto non tessuto durante la notte.
- Crea piccole serre temporanee con l'aiuto di archi e teli di plastica per proteggere le colture più sensibili.
- Applica pacciamatura di paglia o telo sul terreno per isolare il terreno e proteggere le radici dalle gelate.
Quali sono le colture più sensibili al freddo?
🍅Pomodoro – Danni ai tessuti anche sopra gli 0°C.
🌶️Peperone – Foglie e fusti deperiscono facilmente con il freddo.
🍆Melanzana – Blocco della crescita sotto i 10°C.
Zucchine e zucche – Le foglie si ustionano con il gelo.
🫘Fagioli e fagiolini – Germogli e piantine giovani sono molto sensibili.
🥒Cetriolo 🥒 – Arresto della crescita sotto i 10°C.
🌿Basilico – Non tollera temperature sotto i 5-7°C.
📌 Consiglio: per evitare sbalzi termici e diffusione di malattie fungine, scoprite le piante durante il giorno per favorire la circolazione dell’aria.
+ 🐝 Propoli: la protezione naturale per le piante
La propoli è un potente antimicrobico naturale che protegge le piante da funghi, batteri e insetti dannosi. È ricca di flavonoidi e resine che stimolano le difese naturali delle piante.
Come usare la propoli in orto?
✔ Per prevenire malattie fungine come l’oidio e la peronospora: diluire la propoli in acqua (circa 5-10 ml per litro) e spruzzare sulle foglie ogni 10-15 giorni.
✔ Per cicatrizzare tagli e ferite da potatura: applicare la propoli direttamente sulla parte tagliata per favorire la guarigione e prevenire infezioni.
✔ Per stimolare le difese naturali delle piante: trattare le piante con propoli all’inizio della stagione per rinforzarle.
📌 Consiglio: la propoli è un rimedio biologico sicuro, ideale per chi desidera coltivare in modo naturale senza l’uso di pesticidi chimici.
🐛Controllo di insetti e malattie in orto ad aprile
Aprile segna anche il risveglio di numerosi insetti svernanti, che possono danneggiare l’orto e se non vengono controllati possono compromettere crescita, fruttificazione e il futuro raccolto delle nsotre colture.
Quali sono gli insetti dannosi più comuni ad aprile?
- 🐜AFIDI: attaccano le foglie giovani e trasmettono virus. Trattare con macerato d’ortica, sapone di Marsiglia o Olio di Neem biologico.
- 🐜ALTICHE (pulci di terra): rosicchiano le foglie di brassicacee e ravanelli. Contrastarle con pacciamatura, macerato di ortica e olio di Neem.
- 🥕MOSCA DELLA CAROTA: depone le uova vicino alle radici della pianta, colpendo direttamente la verdura e provocandone il marciume. Aggredisce anche finocchi e pastinaca. Utilizza olio di Neem per annaffiare oppure macerato di aglio per eliminare questi insetti quando ancora sono sotto terra. Si può usare anche il piretro ma funziona soltanto sull'insetto adulto.
- 🐛LARVE DI NOTTUE: attaccano le radici e il colletto delle piante. Controllale con l'uso di Bacillus thuringiensis.
- 🦋CAVOLAIA: le larve della cavolaia divorano le foglie sopratutto delle brassicacee (come cavoli, rape, broccoli ecc). Utilizza reti protettive e rimuovi manualmente le uova. Pianta anche piante "trappola" come la rucola vicino alla coltivazione per attirare gli insetti. Per trattare un rimedio naturale efficace è l'uso di olio di Neem e sapone molle di potassio, potenziato con la zeolite.
COME ELIMINARE GLI INSETTI DANNOSI IN ORTO?
- Utilizzate metodi di controllo biologici o prodotti naturali per trattare le infestazioni, se necessario, come l'Olio di Neem Biologico. 🐞🌿
Continuate a coltivare con amore il vostro orto e presto sarete ricompensati con una splendida raccolta di prodotti freschi e deliziosi! Buon lavoro! 🍃🌻
CHE TRATTAMENTO NATURALE USARE CONTRO AFIDI E PICCOLI INSETTI?
📌 🍃L’olio di Neem come soluzione naturale contro afidi e pidocchi
L’olio di Neem biologico è un ottimo rimedio naturale contro afidi, acari, tripidi e altri piccoli insetti dannosi. Grazie all'azadiracthina, il suo principio attivo, gli insetti una volta in contatto con la foglia, smettono di nutririsi. Basta diluirlo in acqua e spruzzarlo sulle foglie nelle ore più fresche della giornata. Agisce come repellente e inibisce la crescita degli insetti senza danneggiare gli impollinatori.