Guida al trattamento del marciume apicale del pomodoro
Marciume apicale: cause, sintomi e trattamenti per prevenire danni alle piante
Il marciume apicale è un disturbo comune che colpisce molte piante da orto e da frutto, causando danni alle colture e frustrazione agli amanti dell'orticultura. Esploriamo insieme le cause del marciume apicale, i sintomi da riconoscere e i trattamenti naturali per prevenirlo o gestirlo efficacemente.
🍅Cos'è il marciume apicale?
Il marciume apicale è una condizione che colpisce principalmente pomodori, peperoni e melanzane, ma può manifestarsi anche su altre piante
. Quando la pianta fatica ad assorbire il calcio a causa della scarsa circolazione linfatica, i tessuti iniziano a degradarsi e appaiono i primi sintomi sulla parte inferiore (apicale) del frutto dove non arriva calcio a sufficienza causando il marciume apicale.
Il marciume apicale si presenta come una macchia scura, bruna o nera all'estremità inferiore del frutto, vicino al calice. Questa zona colpita diventa morbida e deforme, rendendo il frutto non commestibile.
Quali sono le cause del marciume apicale?
Il marciume apicale è spesso causato da una carenza di calcio disponibile per le piante. Questa carenza può derivare da diversi fattori, come
- un pH del suolo sbilanciato;
- una bassa disponibilità di calcio nel terreno o problemi di assorbimento delle radici;
- irrigazioni poco frequenti o con poca quantità di acqua possono influire sulla capacità delle piante di assorbire il calcio necessario.
Quali sono i sintomi del marciume apicale?
I sintomi del marciume apicale sono facilmente riconoscibili, tra cui:
- inizialmente appare una macchia color marrone chiaro sulla parte inferiore del frutto
- la macchia si espande e diventa molle al tatto.
- nella fase finale possono formarsi ecrescenze secche e crepe intorno all'area colpita.
Per prevenire questa condizione è importante monitorare attentamente le piante per individuare questi piccoli segnali precoci del marciuna apicale!
Quali sono le piante maggiormente colpite dal marciume apicale?
Tra le piante maggiormente colpite troviamo ortaggi, frutta e anche piante ornamentali. Con l'uso di un concime specifico arricchito con calcio, magnesio come CAMA-L possiamo trattare le piante per migliorare la resa ed evitare carenze e marciume!
ORTAGGI DA FRUTTO (tra cui pomodori, peperoni, zucchine, melanzane) → contro il marciume apicale e carenza di calcio
PIANTE ORNAMENTALI
Rose, ciclamino → per prevenire marciumi e carenze
Ortensie, begonie, camelie → sensibili agli sbalzi di pH del terreno
AGRUMI E CILIEGIO → contro marciume, spaccature del frutto e indebolimento della scorza
Con CAMA-L si possono sia prevenire che ridurre i sintomi causati dal marciume apicale!
⚠️ Trattamenti e prevenzione del marciume apicale
Per prevenire il marciume apicale, è fondamentale:
- Mantenere un adeguato livello di calcio nel terreno. È possibile apportare modifiche al pH del suolo, se necessario, attraverso l'uso di fertilizzanti specifici come Cama-L concime liquido, specifico per integrare calcio, magnesio ed altri nutrienti alla pianta e trattare il marciume apicale.
- Mantenere un adeguato apporto idrico alle piante, evitando sia periodi di eccessiva secchezza che di ristagni idrici.
- Annaffiare regolarmente, tutti i giorni preferibilmente con acqua a temperatura ambiente, tenendo il terreno umido e mai troppo bagnato potrebbe contribuire a prevenire il marciume!
- Controllare che la pianta non appassisca durante il giorno - questo è un segnale che non ha acqua a sufficienza, bisogna irrigare!
✅ Altri consigli utili per prevenire il marciume apicale del pomodoro
1.) ARIEGGIA E DISTANZIA LE PIANTE: Assicurarsi di fornire una buona circolazione dell'aria intorno alle piante. Distanziale una dall'altra, evitando la sovrappopolazione eccessiva.
2.) CONCIMA CON PARSIMONIA: Evitare eccessivi carichi di fertilizzanti inadeguati, che possono interferire con l'assorbimento di calcio.
3.) APPLICA PACCIAMATURA: la pacciamatura è un metodo semplice e naturale che aiuta a tenere il terreno più fresco e umido e a proteggere le radici delle piante in orto anche durante i giorni molto caldi.
4. UTILIZZA UN CONCIME SPECIFICO CON APPORTO DI CALCIO: Per prevenire e gestire il marciume apicale del pomodoro e di altri ortaggi, agrumi, ciliege e piante ornamentali, può aiutare l'uso di un concime specifico come CAMA-L concime con calcio, azoto e magnesio pensato appositamente per aiutare la pianta contro carenza di calcio ed evitare, o fortemente limitare il manifestarsi del marciume.
Il marciume apicale può rappresentare una sfida per gli amanti dell'orto, ma con una buona pianificazione delle irrigazioni e con l'uso di concimi specifici possiamo contrastare e prevenire l'insorgere di questo fastidioso problema ed avere frutti sani e buoni!
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!