Super Guida completa all’orto in luglio 🌱🌞

Super Guida completa all’orto in luglio 🌱🌞

Jul 04, 2023Difesa Piante

Orto a luglio: coltivare, proteggere e preparare l’autunno 🌞🌱

Luglio è un mese cruciale per l’orto: siamo nel cuore della produzione estiva, ma è anche il momento di cominciare a pensare alle colture autunnali. A luglio inoltre bisogna fare molta attenzione alle temperature elevate, la scarsità d’acqua, gli attacchi di insetti e alcune malattie che a causa dell'elevata temperatura e umidità possono rovinare il nostro duro lavoro se non gestite nel modo corretto.


Cosa troverai in questa guida dei lavori in orto a luglio

  • ✅ Cosa seminare e trapiantare a luglio

  • ✅ Le minacce: malattie, insetti, carenze che caratterizzano luglio

  • ✅ Le buone pratiche: 7 consigli fondamentali per mantenere l'orto e le coltivazioni sani anche durante i mesi più caldi

  • ✅ Focus: irrigazione in estate, come irrigare nel modo corretto e attento all'ambiente

  • ✅ Prodotti consigliati per la difesa naturale


🌿 Cosa seminare e trapiantare a luglio

🌞 Le colture estive da seminare o trapiantare

Luglio può essere ancora un buon mese per piantare ortaggi a ciclo breve o a produzione continua. Ecco cosa puoi coltivare, tenendo conto del tuo clima (consulta il calendario regionale se disponibile):

Coltura Operazione consigliata Note utili
Pomodori Trapianto (solo varietà precoci) Solo in aree molto calde
Peperoni Trapianto Richiedono molta luce e calore
Melanzane Trapianto Solo in climi caldi
Zucchine Semina o trapianto Crescita rapida, irrigare bene
Cetrioli Trapianto Rampicanti: sostegno necessario
Fagiolini Semina o trapianto Varietà nane o rampicanti
Insalate estive Semina diretta Scegli varietà resistenti al caldo (es. batavia)
Ravanelli Semina diretta Maturano in 20–30 giorni
Bietole Semina diretta Mantieni umido il terreno
Spinaci estivi Semina (solo in zone fresche) Attenzione alla salita a seme


🥦 Prepara l’orto per l’autunno e l’inverno

Non aspettare settembre! Luglio è perfetto per iniziare a seminare o trapiantare le colture autunno-invernali:

Coltura Semina / Trapianto Note
Cavoli (cappuccio, verza, riccio) Semenzaio Trapianta in agosto
Broccoli Semenzaio Per raccolto autunnale
Cavolfiore Semenzaio Richiede terreno fertile
Porri Semenzaio o trapianto Ideali per l’inverno
Rape Semina diretta Rustiche e resistenti
Lattughe invernali Semenzaio Es. Regina dei Ghiacci
Spinaci Semina diretta Per raccolto autunnale
Bietole da coste Semina diretta Buona tolleranza al freddo


🐛 Le minacce all’orto in luglio: come riconoscerle e prevenirle

Luglio è il mese in cui caldo e umidità favoriscono gli stress biotici e abiotici. Ecco i principali nemici e come affrontarli.

🌡️ 1. Caldo e siccità - come prevenire i danni?

  • Irrigare al mattino presto o dopo il tramonto

  • Usare pacciamatura per ridurre l’evaporazione

  • Attenzione al marciume apicale del pomodoro (causato da carenza d’acqua e calcio)

🦟 2. Quali sono gli insetti e parassiti estivi?

I principali:

  • Afidi (foglie arricciate, melata): si nascondono sotto el foglie. Puoi provare a trattare con sapone molle e Olio di Neem, ogni 7-10 giorni bagnando bene anche sotto le foglie. Leggi di più qui su come prevenire gli afidi!

  • Cocciniglie: prediligono ambienti secchi, puoi intervenire con Stop corroborante, o olio di soia-aglio.

  • Mosca bianca, tripidi: utilizza prodotti a base di azadiractina come l'olio di Neem o puoi optare per le trappole cromotropiche.

✅ Prevenzione in orto: piccoli gesti che fanno la differenza per eliminare insetti dannosi

  • Ispeziona regolarmente la pagina inferiore delle foglie. Gli insetti depongono el uova e spesso si nascondono nella parte sottostante del fogliame.

  • Evita l’eccesso di azoto, che rende le piante troppo tenere e più appetibili.

  • Favorisci insetti utili: coccinelle, sirfidi, crisope sono predatori naturali.

  • Pacciamatura e consociazioni (es. basilico vicino al pomodoro, tagete tra le insalate) aiutano a tenere lontani molti parassiti.

🍄 3. Malattie fungine

Favorite dall'umidità serale e dal caldo afoso. Le più comuni:

  • Peronospora: macchie gialle e marroni su pomodori, patate, zucche

  • Oidio (mal bianco): patina bianca su zucchine, cetrioli, meloni

  • Alternaria: macchie concentriche sulle foglie di pomodoro

Cosa fare:

  • Evita di bagnare le foglie

  • Distanza bene le piante

  • Tratta con bicarbonato di potassio, zeolite, rame (rispettando i limiti biologici)

⚠️ 4. Carenze nutritive

L’estate consuma molte energie delle piante. Alcuni sintomi che le piante stanno subendo lo stress da caldo sono:

  • Foglie ingiallite = mancanza di azoto

  • Bordo delle foglie secche = mancanza di potassio

  • Frutti deformati o con macchie marroni = mancanza di calcio

➡️ Concima con prodotti specifici ed equilibrati, preferendo quelli a lenta cessione o organici. Biostimolanti come Algamar a base di alghe brune aiuta a rinforzare le piante, Idrosel invece è un concime idroretentore che aiuta a regolare e mantenere l'umidità del terreno, riducendo le irrigazioni necessarie.


💧 Focus: irrigazione corretta in estate

L’acqua è preziosa!
Ecco in 5 punti come usare l'acqua ed irrigare meglio in orto e giardino:

  • Irrigare meno, ma in profondità: È preferibile utilizzare meno acqua irrigando in modo profondo, piuttosto che irrigare frequentemente con piccole quantità che non penetrano sufficientemente nel terreno. Questa tecnica favorisce lo sviluppo delle radici in profondità e rende le piante più resistenti a periodi di siccità.

  • Evitare l’irrigazione a pioggia: Irrigare simulando la pioggia può creare un ambiente favorevole allo sviluppo dei funghi, quindi è meglio optare per metodi che distribuiscano l’acqua in maniera più controllata.

  • Usare impianti a goccia: Questi sistemi permettono di somministrare l’acqua direttamente alla zona delle radici, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza dell’irrigazione.

  • Pacciamatura: L’uso di pacciame – come paglia, sfalci d’erba, o foglie secche – aiuta a mantenere il terreno umido, riducendo l’evaporazione e migliorando la struttura del suolo.

  • Controllare l’umidità del terreno: Il consiglio di verificare se la terra è asciutta a 5 cm di profondità indica un metodo pratico per capire quando è il momento giusto per irrigare, evitando sia l’eccesso sia la carenza d’acqua.


✅ 7 buone pratiche per un orto sano a luglio

  1. Irriga con regolarità e con buon senso, evitando le ore più calde della giornata.

  2. Concima in modo mirato, identificando prima il problema e seguendo dosi e tempi indicati in etichetta dei prodotti.

  3. Pacciama sempre con materiale organico per ridurre le erbacce e mantenere l’umidità del terreno!

  4. Raccogli spesso e togli frutta e verdura troppo matura o marcia per stimolare nuove produzioni.

  5. Pulisci gli attrezzi regolarmente e disinfettali con alcool, bicarbonato di potassio o altri prodotti specifici per evitare la diffusione di malattie. Leggi di più nel nostro articolo qui!

  6. Ruota le colture per rigenerare il terreno e spezzare i cicli di malattie e parassiti.

  7. Osserva il tuo verde tutti i giorni: agisci subito ai primi sintomi di stress!



Altri articoli collegati...

Commenti (1)

  • Grazie dei preziosi consigli.
    Utilizzo sempre i vostri prodotti con buoni risultati.

    Dimitri

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati