MASTICE CICATRIZZANTE GUARENTE FAI DA TE | LA GUIDA DI PIERGIORGIO CECCARELLI

MASTICE CICATRIZZANTE GUARENTE FAI DA TE | LA GUIDA DI PIERGIORGIO CECCARELLI

Feb 21, 2025Difesa Piante

Cari amici,

"Oggi vi presento il mastice cicatrizzante guarente, che mi sono inventato io... e voi direte "ma caro Piergiorgio addirittura guarente, l'hai sparata grossa stavolta"! Invece no, quello che prepareremo è un mastice non solo guarente ma anche biologico, adatto alle potature, a tutte le scortecciature, anche alle cicatrici delle piante, alla carie, ai buchi, agli innesti, a piante colpite dal gelo sui tronchi e sulle branche... ce ne è per tutti! 
Perchè importante curare tutte le scortecciature? Ragazzi, dove manca la corteccia la pianta non è più difesa! E allora dobbiamo entrare in azione noi. Per non utilizzare i classici mastici pieni di colla e di acrilici, e neanche biologici, ho preso tre prodotti, li ho formulati ed ho fatto un meraviglioso mastice guarente! Vediamo insieme di cosa si tratta! 

QUALI PRODOTTI CONTIENE IL MASTICE CICATRIZZANTE GUARENTE POST POTATURA? 

"Cari amici, i prodotti sono tre. La zeolite, il rame metallo, un puro metallo e poi la fantastica lecitina di soia. Miscelando in dosi precise questi tre prodotti si ha un mastice cicatrizzante guarente per tutte le ferite delle piante! Va bene Piergiorgio, ma quanto mi costa fare questo mastice, perché devo acquistare tre prodotti... Sì, il solo mastice può anche costare, però ricordiamoci che ogni prodotto ha una sua funzione! La zeolite che ha un effetto antifungine sulle piante, orto e frutta. Il rame metallo che è davvero meraviglioso protegge contro i batteri e i funghi. La lecitina di soia è piena di fosfolipidi, rinforzante e adesivante, occorre riscoprirla e applicarla sulle nostre piante e sugli ortaggi, è meravigliosa ."

COME SI PREPARA IL MASTICE CICATRIZZANTE GUARENTE FAI DA TE?

Andiamo a vedere subito come si prepara il nostro mastice. E' facile facile e le dosi sono semplicissime, 2-1-1 ovvero due misurini di zeolite, un misurino di rame e un misurino di corroborante a base di lecitina di soia.

Prendiamo una ciotola capiente, indossiamo un paio di quanti e 

 1.) Mettiamo due misurini di Zeo la zeolite con chabasite in una ciotola capiente. Questa polvere di roccia finissima sarà la base del nostro mastice.

2.) Prima di dosarlo agitare bene il flacone del rame metallo Rame Potatura.  Versarlo nel misurino e aggiungere alla zeolite. Lasciare scolare bene il liquido perchè è piuttosto denso. Il rame metallo rilascerà gli ioni rame che difenderanno la nostra pianta dalle patologie fungine e dagli attacchi batterici.

3. Infine agitare bene il flacone del nostro corroborante a base di lecitina di soia Lecisan, versarlo nel misurino e aggiungere per ultimo alla mistura. Anche in questo caso, come nel caso del rame, occorre lasciare scolare tutto il prodotto perchè è denso.

4.) Mescolare bene del tutto finchè non diventa omogeneo. Io uso un coltello da lavoro sempre per preparare queste miscele. Ecco qua, vedrete in breve tempo la polvere viene incorporata all'interno degli altri due prodotti liquidi e la consistenza giusta è come una pasta più densa per essere applicata nelle fessure con una spatola o anche con un coltello non molto appuntito. 

QUANDO SERVE E PER COSA SI USA IL MASTICE CICATRIZZANTE GUARENTE PER PIANTE?

Il mastice cicatrizzante guarente fai da te bio è super adatto per chiudere tutte le fessurazioni e i buchi e aiutare la cicatrizzazione di ferite post potatura di alberi, piante, tronchi!

E' ideale per:

POST POTATURA E INNESTO - ideale sia per branche più grandi che rami di piccole dimensioni, crea una barriera protettiva sul taglio, protegge la ferita  ed aiuta la cicatrizzazione.

SCORTECCIATURE - Ideale per tutte le situazioni in cui il ramo o il tronco della nostra pianta o albero è stato danneggiato o tagliato. Ottimo su tutti i tronchi colpiti da animali o feriti da qualche attrezzo, oppure semplicemente per la scortecciatura superficiale dovuta alla normale crescita della pianta.

DANNI DA GELO - ideale a chiudere e rimarginare le fessure sul tronco dovute alle temperature rigide e gelate. 

"Questo mastice guarente è davvero ottimo su tutti i tronchi che sono stati magari colpiti da animali istrici, oppure se abbiamo urtato Il tronco con un attrezzo o magari la normale crescita della pianta che stacca la corteccia superficiale e fa una piccola fessurazione." 

QUALI SONO I VANTAGGI DEL MASTICE CICATRIZZANTE GARENTE?

"Questo mastice cicatrizzante è super adatta per chiudere tagli, buchi e fessurazioni delle piante dove l'acqua può entrare e fermarsi e possono penetrare funghi e batteri mettendo a rischio la salute della nostra pianta."

TRASPIRANTE
I
l mastice cicatrizzante guarente farà respirare la pianta, e mentre lei cresce il mastice si estende e non si creeranno rotture o fessurazioni.

RESISTENTE ALL'ACQUA
Q
uesto mastice forma uno strato fisico protettivo, e in caso di pioggia o irrigazione l'acqua non penetra nella ferita o nei buchi della pianta ma scivola via, è davvero uno spettacolo! 

DIFESA CONTRO MALATTIE FUNGINE E BATTERI
"Grazie al contenuto di rame metallo aiuta a prevenire le malattie fungine e patologie che potrebbero entrare tramite tagli e ferite. 

COME SI APPLICA IL MASTICE?

"Allora il nostro mastice bello e denso andiamo a spalmare su tutte le ferite del tronco e dei rami, ragazzi uno spettacolo, guardate qua quanto è semplice. Per avere una quantità più importante, io ho preparato una dose più grande utilizzando 20 dosi di zeolite, 10 dosi di lecitina e 10 dosi di rame e vado a curare i danni spalmando la pasta nelle fessure. Sugli scortecciamenti importanti occorre lavorare un po', iniziando dal basso andando verso l'alto, stirando bene il mastice. Ci vorrà un po' più di tempo per coprire le scortecciature più importanti, ma noi vogliamo bene alle nostre piante e le vogliamo proteggere da tutti i danni!  Utilizzate sempre guanti protettivi durante l'operazione, mi raccomando!"

COME SI CONSERVA IL MASTICE CICATRIZZANTE PER PIANTE?

"Se vi avanza il prodotto ragazzi, non si butta via nulla, potete tranquillamente conservarlo e riutilizzarlo! E' semplice, mettiamo il mastice che è avanzato in buste per alimenti con l'aiuto di una spatola, togliendo l'aria e facendo un nodo  per chiudere bene la busta. La resina confezionata in questo modo può essere conservata in un luogo fresco e lontano da fonti da calore per circa 4-5 mesi, senza che si secchi. Se riaprendo la busta notiamo che il prodotto si è un poco attirato, diventato più solido, possiamo aggiungere un goccino di lecitina di soia per ammorbidirlo. Quindi come vedete, non si butta via nulla, e preferiamo sempre prodotti biologici mi raccomando! Ci vediamo alla prossima, vi aspetto sul mio canale YouTube Natura e Bellezza di Piergiorgio! Vi voglio bene, ciao ragazzi!



Altri articoli collegati...

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati