🌱 Trattamento delle zucchine a fine estate e inizio settembre
Le zucchine sono tra gli ortaggi più generosi dell’orto estivo, ma a metà/fine agosto iniziano a presentare qualche difficoltà: le giornate si accorciano, le notti diventano più umide e le piante, dopo mesi di raccolti, tendono a stancarsi. Per mantenerle produttive fino a settembre è fondamentale agire con piccoli interventi mirati contro malattie, insetti e carenze nutrizionali.
1. Malattie più comuni delle zucchine e prevenzione
Le zucchine sono molto sensibili alle malattie fungine, soprattutto in periodi di umidità elevata e sbalzi termici. Ecco quelle più frequenti:
Oidio (mal bianco)
È la più tipica delle malattie delle zucchine. Si presenta con chiazze bianche farinose sulle foglie, che col tempo ingialliscono e disseccano.
-
Cause: alternanza caldo–umidità.
-
Difesa: trattamenti con Zoram (zolfo + rame), bicarbonato di potassio o zolfo bagnabile; eliminazione delle foglie più colpite.
Peronospora
Provoca macchie gialle o brune sulle foglie, con muffa grigiastra sul retro.
-
Cause: piogge frequenti e alto tasso di umidità.
-
Difesa: trattamenti preventivi con rameici leggeri o Zoram-L antifungino naturale a base di zolfo e rame.
Antracnosi
Colpisce foglie e frutti con macchie scure depresse che si allargano rapidamente.
-
Cause: forte umidità e presenza del fungo nel terreno.
-
Difesa: rotazione colturale, rimozione dei residui infetti e trattamenti a base di rame.
Marciume apicale
Colpisce i frutti, che anneriscono e marciscono nella parte finale.
-
Cause: squilibri idrici e carenza di calcio.
-
Difesa: irrigazioni regolari e apporto di calcio con concimi fogliari.
Mosaico delle cucurbitacee (Mosaico della zucca, CMV, ZYMV)
Sono virosi trasmesse dagli afidi. Le foglie si deformano, presentano chiazze gialle a mosaico e la pianta deperisce.
-
Difesa: non ci sono cure dirette; si previene controllando gli afidi (con Stop Fitokem) ed evitando di lasciare erbe spontanee che fanno da serbatoio al virus.
2. Insetti da tenere sotto controllo
-
Afidi → trasmettono virosi e indeboliscono la pianta. Difesa con Stop Fitokem (olio di soia + aglio).
-
Ragnetto rosso → provoca puntinature gialle e ragnatele; contenerlo con sapone molle o Stop Fitokem e rinfrescando le foglie al mattino.
-
Nottue e larve → scavano nei frutti; difesa con Bacillus thuringiensis nelle ore serali.
3. Nutrizione e concimazione
-
Concime ricco di potassio → per frutti più dolci e resistenti.
-
Biostimolanti a base di alghe → rinforzano le difese naturali.
-
Evitare eccesso di azoto → troppa vegetazione, pochi frutti.
4. Buone pratiche agricole
-
Raccolta frequente per stimolare nuova produzione.
-
Sfogliatura mirata delle foglie vecchie e malate.
-
Rotazione colturale: non ripiantare zucchine nello stesso terreno per almeno 3 anni.
-
Pacciamatura con paglia o telo per limitare umidità e infestanti.
-
Irrigazioni regolari al piede, mai sulle foglie.
-
Consociazioni con tagete e nasturzio per allontanare insetti.
-
Pulizia costante dell’orto da residui e erbacce.
-
Sollevare i frutti dal terreno per evitare marciumi.
5. Schema settimanale consigliato
-
Lunedì → Controllo foglie e rimozione di quelle secche o infette.
-
Martedì → Trattamento con Zoram contro oidio e peronospora.
-
Mercoledì → Raccolta frutti e ispezione piante.
-
Giovedì → Trattamento naturale contro insetti (Stop Fitokem o sapone molle).
-
Venerdì → Concimazione con potassio e biostimolante.
-
Sabato → Pulizia terreno ed eliminazione infestanti.
-
Domenica → Osservazione generale e valutazione di nuovi interventi.
Conclusioni
Le zucchine, specie a fine estate, sono soggette a malattie fungine, virosi e parassiti. Con trattamenti mirati (Zoram per funghi, Stop Fitokem contro afidi e insetti), una nutrizione equilibrata e semplici pratiche agricole quotidiane, la coltura può restare sana e produttiva fino all’arrivo dei primi freddi.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!