Creare un orto sul balcone è un'ottima soluzione per coltivare ortaggi freschi, saporiti e a chilometro zero, anche se non hai un giardino dove coltivare piante e ortaggi. Bastano pochi accorgimenti tecnici, un po’ di cura e la scelta delle varietà giuste. Ecco 5 consigli pratici da giardiniere professionista per iniziare il tuo orto domestico con successo!
5 CONSIGLI PER REALIZZARE L'ORTO SUL BALCONE
Come iniziare a creare l'orto domestico sul balcone?
Ecco i nostri consigli per iniziare a preparare il tuo orto sul balcone di casa, sul terrazzo o semplicemente se hai spazi ridotti all'aperto!
1. ☀️ ESPOSIZIONE SOLARE: il punto di partenza
Luce e sole sono essenziali per la crescita degli ortaggi. Un’esposizione a sud, sud-est o sud-ovest è ideale perché garantisce almeno 5-6 ore di luce diretta al giorno. Se il tuo balcone è più ombreggiato, non disperare: puoi comunque coltivare piante meno esigenti come lattughini, cicoria, rucola, spinaci, aglio, cipollotti e alcune aromatiche.
2.🪴 CONTENITORI ADATTI: occhio a profondità e drenaggio
Come scegliere il vaso adatto per coltivare con successo sul balcone di casa? E' molto importante valutare la questione dei contenitori prima di iniziare a seminare o piantare.
2.1 LE DIMENSIONI DEL VASO
Ogni pianta ha esigenze diverse, quindi è importante scegliere contenitori o vasi proporzionati:
-
20 cm di profondità per insalate, spinaci, ravanelli, rucola
-
30-40 cm per pomodori, peperoni, melanzane, zucchine, cetrioli
-
Vasi profondi e stretti per carote, cipolle, porri
-
Cassette larghe per coltivazioni miste e ortaggi da taglio
2.2 TIPOLOGIA DEL VASO ideale per i balconi:
- Fori di drenaggio: Assicurati che ogni contenitore abbia fori di drenaggio e, se possibile, applica anche uno strato di argilla espansa sul fondo. In questo modo il terriccio sarà più leggero, meno compatto ed aiuterà ad evitare i ristagni d'acqua che è un problema molto comune delle piante coltivate in vaso. Ricordati di svuotare anche il sottovaso se dopo un paio di giorni trovi ancora acqua dentro!
- Colore del vaso - non solamente estetica:
Scegliere vasi chiari o di colore neutro (come beige, grigio chiaro, terracotta naturale) è consigliabile per l’orto sul balcone, soprattutto nei mesi caldi o in zone molto soleggiate. Ecco perché:
🔸 I colori chiari riflettono la luce del sole, mentre i colori scuri (soprattutto il nero) assorbono più calore, scaldando eccessivamente il terriccio. Questo surriscaldamento può danneggiare le radici, rallentare la crescita o causare stress idrico alla pianta.
🔸 Nei vasi scuri, l’acqua evapora più rapidamente, costringendoti ad annaffiare più spesso.
💡 Consiglio da coltivatore: se hai già vasi scuri, puoi schermarli con materiali naturali (tipo stuoie di canna o juta), oppure posizionarli all’ombra di altre piante.
3. Come scegliere il terriccio e la giusta concimazione per l'orto sul balcone
COME SCEGLIERE IL TERRICCIO ADATTO PER LE PIANTE DELL'ORTO DOMESTICO
Per ottenere ortaggi sani e produttivi, utilizza un substrato leggero ma ricco di nutrienti. Puoi comporlo così:
-
60% terriccio universale di buona qualità
-
30% compost maturo o humus di lombrico
-
10% sabbia o perlite per migliorare il drenaggio
Per aiutare a regolare l'umidità del terriccio e a prevenire malattie fungine e ristagni puoi optare per un ammendante come la polvere di roccia. Zeo la Zeolite ammendante con chabasite micronizzata è un prodotto che si miscela facilmente in acqua e se miscelato al terricio, migliora le condizioni chimiche e fisiche del terriccio e aiuta ad evitare ristagni di acqua, un problema molto comune delle piante in vaso.
COME CONCIMARE LE PIANTE DELL'ORTO SUL BALCONE?
La concimazione delle piante, ortaggi è aromatiche sul balcone è fondamentale per garantire i nutrienti giusti al momento giusto!
-
All’impianto: mescola nel terreno un concime organico a lenta cessione o del compost. L'humus di lombrico rosso (vermicompost) è un fertilizzante organico, ideale per ridare velocemente nutrienti importanti e fertilità al terriccio dove facciamo crescere le nostre piante.
-
Durante la crescita: ogni 2-3 settimane irrora con fertilizzante liquido biologico (es. a base di ortica o alghe) oppure aggiungi granuli di concime organico per piante da orto.
💡 Consiglio da coltivatore: Attenzione agli eccessi! Troppo azoto favorisce foglie grandi ma pochi frutti.
4. Cosa coltivare nell'orto sul balcone?
Ecco un elenco di varietà di ortaggi e aromatiche adatti alla coltivazione in vaso:
🥬 Ortaggi a crescita rapida (ideale per principianti):
-
Lattuga da taglio
-
Ravanelli
-
Rucola
-
Spinaci
-
Bietola
-
Cicoria
-
Cipollotti
🍅Ortaggi a frutto (richiedono più spazio e luce):
-
Pomodorini ciliegia o datterino
-
Peperoni e peperoncini
-
Melanzane nane
-
Zucchine (meglio varietà rampicanti)
-
Cetrioli mini o rampicanti
-
Fagiolini nani
🧅 Radici e bulbi:
-
Carote (varietà corte)
-
Rape
-
Cipolle
-
Aglio
🪴 Erbe aromatiche (sempre utili in cucina):
-
Basilico
-
Prezzemolo
-
Rosmarino
-
Salvia
-
Timo
-
Origano
-
Menta (meglio in vaso separato per contenerne la crescita)
5. 💦 Irrigazione e concimazione dell'orto sul balcone contro insetti e parassiti
❗Le piante in vaso si disidratano più velocemente:
-
IRRIGA OGNI GIORNO: in estate, preferibilmente al mattino presto o la sera, senza bagnare le foglie. Per
-
EVITA I RISTAGNI D'ACQUA: usa sottovasi solo se riesci a svuotarli regolarmente.
-
TIENI SOTTO CONTROLLO AFIDI E MALATTIE: il balcone può diventare un ecosistema vulnerabile. Spray naturali come il macerato d’ortica, olio di Neem o il sapone di potassio possono aiutare in modo biologico.
Olio di Neem spray è uno spruzzino pronto all'uso, ideale per balconi e piante in vaso e si miscela facilmente anche con il sapone di potassio. Importante bagnare bene le piantine anche sotto le foglie e fare il trattamento rigorosamente durante le ore più fresche della giornata!
Con un po’ di organizzazione e dedizione, il tuo balcone può trasformarsi in un piccolo orto urbano produttivo e rigoglioso. Oltre al gusto e al risparmio, coltivare un orto domestico regala benessere e un legame diretto con la natura.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!