Lavorare l'orto a marzo: 6 consigli utili per principianti e esperti

Lavorare l'orto a marzo: 6 consigli utili per principianti e esperti

Mar 09, 2023Tecnico Tecnico

La primavera è ormai alle porte! Le piante a fioritura precoce stanno iniziando a riempire i bordi del giardino, le gemme si ingrossano e gli insetti stanno per tornare. I lavori in orto e giardino cominciano ad essere sempre di più, dalla pulizia alle prime semine e ai trattamenti preventivi contro insetti e parassiti.

🌿 🍅 LAVORI IN ORTO A MARZO

 

1.) PROTEZIONE DAL GELO TARDIVO A MARZO. 

Per non compromettere la salute delle piante e agevolare semina e trapianto in primavera, occorre fare attenzione al freddo tardivo e proteggere il suolo e le piante già presenti nell' orto.  Controlla la temperatura del suolo e se necessario riscaldalo e proteggilo con coperture di plastica, tnt o tunnel. Per proteggere le radici delle piante, si può applicare una pacciamatura con paglia o altri materiali organici.


2.) PREPARAZIONE DI MATERIALE ORGANICO PER IL COMPOSTAGGIO.

Prepara il compost con scarti organici, foglie, paglia ecc. Si possono usare grossi contenitori o compostiere aiutando il processo con lombrichi per produrre un humus ricco di nutrienti. Distribuisci compost o letame maturo per arricchire il terreno e favorire la proliferazione di microrganismi benefici.

3.) PIANIFICAZIONE DELL'ORTO, DELLA SEMINA E ROTAZIONE COLTURALE A MARZO

Pianifica in anticipo cosa seminare e trapiantare, garantendo una buona rotazione delle colture per preservare la fertilità del terreno. La rotazione colturale è una buona pratica agricola per mantenere la fertilità del terreno e prevenire determinate malattie fungine che possono colpire con maggiore frequenza le coltivazioni. La pulizia del terreno è fondamentale per prevenire patologie e attacco di insetti ed inoltre migliora il suolo ed aiuta a radicare meglio le piante. Togliere erbacce, foglie in eccesso ed eventuali residui delle coltivazioni invernali (es. insalate, brassicacee ecc.)

4.) SEMINA - QUALI ORTAGGI SEMINARE A MARZO?

Marzo è il mese perfetto per comincare a seminare diverse piante, ortaggi e aromatiche sia in semenzaio che in pieno campo, a seconda delle temperature della zona climatica. Arricchisci il terreno con materiale organico come compost o letame maturo. Per aiutare la radicazione e si può utilizzare un prodotto naturale con funghi micorrizici come Radistar radicante.

🌿 SEMINA IN SEMENZAIO A MARZO (Ambiente protetto o riscaldato)

Piante che necessitano di temperature più alte per germogliare o hanno bisogno di una crescita iniziale più controllata.

    • Ortaggi a crescita lenta o sensibili al freddo:

      Pomodoro 🍅
      Peperone 🌶️
      Melanzana 🍆
      Basilico 
      Sedano
      Zucchine (se il clima è ancora freddo)

🌿 COSA SEMINARE IN PIENO CAMPO A MARZO

Piante resistenti al freddo o che germinano facilmente anche a basse temperature.

  • Ortaggi (da foglia e radice):

    Lattuga 
    Spinaci
    Rucola
    Bietole
    Cipolle 
    Carote 
    Ravanelli
    Piselli 
    Fave
    Prezzemolo 

  • Ortaggi da frutto (nelle zone più calde):
    Fagiolini nani o rampicanti
    Zucchine
    Cocomero e melone 

 

5.) CONCIMAZIONE DELLE PIANTE A MARZO CON PRODOTTI ED ESTRATTI NATURALI

Concima le piante per aiutare la ripresa vegetativa con biostimolanti a base di alghe oppure con concimi a base di rame a zolfo per aiutare la prevenizione di patologie. Per aiutare lo sviluppo dell'apparatp radicale è consigliato l'uso di un radicante con micorrize come Radistar radicante potenziata con alghe  - ideale dopo il trapianto o per agevolare la crescita si può iniziare il trattamento già alla semina!

6.) TRATTAMENTO PREVENENTIVO CONTRO INSETTI E MALATTIE A MARZO

Da marzo i trattamenti si fanno sempre più frequenti e completi contro gli insetti e le diverse  patologie. Controlla lo stato generale delle piante, ortaggi, alberi da frutto e siepi e inizia il trattamento preferibilmente con soluzioni naturali. L'olio di Neem e il sapone molle di potassio si possono usare in prevenzione contro insetti dannosi e per rinforzare le difese delle piante. Per prevenire malattie fungine come la bolla del pesco oppure lo oidio si può utilizzare un sale come il bicarbonato di potassio (K-Plus bicarbonato di sodio in purezza al 99,9%) che aiuta a prosciugare l'ambiente  trattato rendendolo sfavorevole per lo sviluppo di funghi e batteri. Appendere trappole adesive per catturare parassiti volanti e monitorare la presenza di insetti dannosi.

👍🏻 + UN CONCIME SPECIFICO A BASE DI RAME

Fitokem Rame Protezione è un concime a base di solfato di rame che aiuta a prevenire carenze e malattie fungine delle piante. Ideale contro patologie come ruggine, cercospora,  septoria, occhio di pavone dell'ulivo, ticchiolatura delle rose.

🌺 LAVORI IN GIARDINO A MARZO

  • POTATURA. Iniziando dalle rose, questo mese si possono effettuare potature primaverili delle nostre piante. Per prevenire patologie e rinforzare le piante, agrumi ed arbusti, occorre togliere i rami morti o malati e alleggerire la pianta per arieggiare. (Per sapere di più su una potatura corretta delle rose clicca qui!) Questo mese si potano generalmente anche gli alberi da frutto. Non dimenticare di fare un trattamento contro l'insorgere di malattie fungine con un prodotto a base di rame, come Rame Potatura concime biologico post potatura

  • NUTRIMENTO E COMPOSTAGGIO.  Per fornire al terreno e di conseguenza alle piante nutrienti essenziali, utilizza un compost ben maturo. Ne beneficeranno le piante primaverili come rose, erbe aromatiche (salvia, menta, basilico ecc), erbacee perenni (crisantemo, peonie, aguilegia, dianthus ecc), rampicanti. Importante preparare il terreno con stallatico e compost organico. Per aiutare la radicazione si possono utilizzare  radicanti naturali a base di funghi micorrizici anche per gli ortaggi, alberi e ulivi.

  • PREVENZIONE CONTRO INSETTI E PATOLOGIE. Sei ancora in tempo per aiutare a prevenire l'attacco massiccio di insetti come afidi, tripidi, mosca bianca e altri insetti dannosi! Inizia già a marzo trattare le piante contro i parassiti con disabituanti naturali come l'olio di Neem. Abbianto al sapone molle di potassio, il trattamento sarà più efficace contro insetti come afidi e concciniglia.

  • CURA PRATO. Con le temperature più miti si può iniziare a curare il prato. Concima il prato con un biostimolante alle alghe, ripuliscilo dalle erbacce infestanti. Evita di camminare sul prato molto bagnato o ghiacciato per non danneggiarlo!

 

🌿 🌏 ALTRI CONSIGLI PER UN GIARDINO SANO E SOSTENIBILE

  • Creare un ambiente favorevole agli insetti benefici e impollinatori come coccinelle e api che aiutano a contenere le popolazioni di parassiti e ad impollinare le piante. In generale buona pratica piantare fiori che aiutano ad attirare piccoli predatori naturali per ridurre l'esigenza di trattamenti chimici o non naturali.

Seguendo i nostri consigli il tuo orto sarà ancora più produttivo, sano e sostenibile per la primavera!



Altri articoli collegati...

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati