
Olio di neem e sapone molle
- Soluzioni
- 14 Oct, 2019
OLIO DI NEEM E SAPONE MOLLE POTASSICO - VANTAGGI E PROPRIETA'
Sempre più giardinieri e agricoltori che lavorano in orti-e floricoltura utilizzano la combinazione di olio di neem e sapone molle di potassio per avere un'alternativa valida nella protezione delle colture anche biologiche contro insetti, parassiti ed alcune patologie delle piante. Continua a leggere per scoprire i benefici della miscela dell'Olio di Neem e sapone molle di potassio in orto e giardino!
Olio di Neem e sapone molle - i vantaggi dell'insetticida naturale
I vantaggi dell'utilizzo dell'olio di Neem e sapone molle sono numerosi. La miscela può essere usato in orto su ortaggi, in giardino su piante ornamentali, sul balcone per piante in vaso, nel frutteto su alberi da frutto e olivo - su quasi tutti i tipi di piante, anche in agricoltura biologica.
Questa miscela di ingredienti naturali
- permette a giardinieri ed agricoltori di avere un'alternativa del tutto naturale con effetto insetticida e corroborante,
- aiuta la dispersione dell'olio di Neem sulla vegetazione trattata,
- crea maggiore effetto bagnante-adesivante , aiuta ad attaccare la miscela sulle foglie trattate,
- aumenta l'efficacia del trattamento contro afidi, acari, cocciniglia, psilla, cimice, coleotteri, lepidotteri, mosca bianca e tanti altri insetti e parassiti dannosi,
- attivo anche contro la fumaggine e virus diffuso dagli acari,
- migliora l'attività clorofillina delle piante e la produzione di frutti e fiori,
- con effetto corroborante, rinforza le difese naturali delle piante contro gli attacchi esterni.
PROPRIETA' OLIO DI NEEM E SAPONE MOLLE
L'olio di Neem è un repellente e antibatterico davvero straordinario, un'insetticida naturale usato da millenni contro insetti e parassiti in medicina e in agricoltura. Agisce sull'apparato respiratorio e sul ciclo vitale degli insetti dannosi che succhiano e masticano foglie e radici.
Ci sono prodotti idrosolubili (vedi Fitokem Olio di Neem Biologico) che sono già pronti per essere diluiti ed usati, e possono essere applicati sia con uno spruzzino per il trattamento fogliare che con irrigazione.
Il sapone molle di potassio dà senz'altro una marcia in più a quest'olio vegetale che deriva dall'albero di Neem, noto per le sue proprietà antiparassitarie, antibatteriche ed antimicotiche.
Il sapone di potassio è un buon corroborante, oltre ad aiutare disperdere e far attaccare l'olio di Neem sulla pianta, è attivo contro insetti e parassiti e aiuta a far scogliere la melata degli afidi - residuo organico zuccherino che attira anche altri insetti dannosi sulle nostre piante come formiche e i ragnetti.
QUAL'E' IL DOSAGGIO DELL'OLIO DI NEEM E IL SAPONE MOLLE DI POTASSIO?
Dosaggio consigliato per miscela insetticida naturale olio di Neem e sapone molle di potassio Fitokem: Per 1 litro di acqua diluire 6 ml di olio di Neem e 4 ml di sapone molle di potassio.
CONSIGLI PER LA PREPARAZIONE DELLA MISCELA DI OLIO DI NEEM E SAPONE MOLLE
Di seguito ci sono alcuni suggerimenti per rendere la miscela di olio di Neem e sapone molle, questa miscela con proprietà di insetticida naturale perfetta per le tue piante!
1.) CONTROLLARE LA TEMPERATURA DELL'ACQUA
Utilizza se possibile acqua tiepida (temperatura ambiente) per aiutare ai componenti a sciogliersi e miscelarsi bene tra loro.
2.) MESCOLARE GLI INGREDIENTI CON CURA
Sciogli il sapone molle in un nebulizzatore o contenitore. Poi aggiungere l'olio di Neem lentamente. Se l'olio risulta difficile da sciogliere, utilizza un'altra piccola quantità di sapone. Oppure usa un prodotto idrosolubile che risulta più facile scogliere come l'Olio di Neem biologico 1 litro - Fitokem. Versare la miscela direttamente nello spruzzino e mescolare bene.
3.) PRE-MISCELARE IN CASO DI QUANTITA' PIU' GRANDE
Per quantità maggiori pre-miscelare olio e sapone con una piccola quantità di acqua calda e quindi versare la miscela nel contenitore o nebulizzatore che si desidera usare. Aggiungere il resto dell'acqua in seguito.
Utilizzare il preparato preferibilmente entro 8 ore dalla preparazione.
COME APPLICARE L'OLIO DI NEEM E IL SAPONE MOLLE DI POTASSIO?
Modo d'uso: spruzzare la miscela sulle piante coprendo bene la superficie fogliare (evitando i fiori). Trattare una volta ogni 7-10 giorni. In caso di forte attacco ripetere il trattamenti ad intervalli di 3 giorni, o fino a che i parassiti sulla vegetazione trattata non desistono.
COME RENDERE PIU' EFFICACE L'USO DELL' OLIO DI NEEM E SAPONE MOLLE
L'efficacia dei trattamenti con olio di Neem e sapone molle di potassio solitamente dipende dalla suscettibilità delle specie in questione e dalle condizioni ambientali al momento dell'applicazione; tuttavia, ci sono molte altre considerazioni per migliorare l'efficacia di questo prodotto:
1. Fai più applicazioni. Le applicazioni frequenti sono più efficaci dei singoli trattamenti perché il neem non persiste bene sulle superfici delle piante. Come la maggior parte degli altri materiali di derivazione botanica, può essere rapidamente scomposto dalla luce solare e lavato via dalla pioggia. L'applicazione sulla vegetazione è consigliata nelle ore serali oppure al mattino presto.
2. Uso contro insetti immaturi. Gli insetticidi a base di azadirachtina agiscono sugli stadi immaturi degli insetti in modo più efficace rispetto alle uova o agli adulti. Per evitare l'accumulo di popolazioni di parassiti, è importante colpire gli insetti nelle prime fasi del loro ciclo di vita.
3. Inizia le applicazioni prima che i livelli di parassiti siano elevati. Gli effetti fagodeterrenti e repellenti per la deposizione delle uova si vedono meglio nei risultati quando il livello di infestazione dai parassiti è ancora al livello da basso a moderato.
4. Applicarlo appena prima di piantare le piantine potrebbe essere un modo efficace ed economico per controllare determinati parassiti. Allo stesso modo, l'applicazione del Neem con quantità relativamente elevate di acqua, a spruzzi diretti sopra le file di piccole piantine, potrebbe essere un metodo di applicazione molto efficiente per prevenire futuri attacchisulle piante più mature.
NOVITA'! OLIO DI NEEM GOLD - FITOKEM
Olio di Neem GOLD è un'olio vegetale 100% naturale ad alto contenuto di azadiractina con aggiunta di chabasite e zeolite cubana efficace contro insetti e malattie dell' orto e giardino.
-
-
- UTILE PERCHE': idrosolubile e pronto per essere diluito, repellente, aiuta a tenere lontano gli insetti dalle piante e ad eliminarle in modo naturale
- AIUTA A: rinforzare le difese naturali delle piante, contrastare la comparsa di insetti dannosi e zanzare sulle piante in orto, giardino e in casa
- IDEALE PER: l'orto, alberi da frutto, piante ornamentali, siepe
- CARATTERISTICHE: idrosolubile, alto contenuto di azadiractina, residuo zero, biologico, consentito in agricoltura biologica, 3 confezioni per tutte le esigenze
-
OLIO DI NEEM COME INSETTICIDA NATURALE
I componenti a base di Neem derivano dal frutto (o da altre parti) dell'albero di neem, chiamata "Azadirachta indica". L'albero di Neem è originario dell'Asia meridionale e cresce nelle aree più aride, subtropicali e tropicali del mondo. Il Neem chiamato Sarva Roga Nirvani, una "cura di tutti i disturbi" in sanscrito è stato usato per secoli per tantissimi scopi medici, cosmetici e impiegato anche nella difesa delle piante, orto e giardino contro parassiti, virus, batteri e patologie delle piante.
Funziona su un'ampia gamma di insetti e parassiti come afidi, tripidi, aleuroidi, fillominatori, dorifora della patata, tentredine della rosa, Psylla, Carpocapsa, Cydia del pero, ceroplasta, tignola della vite e del pesco, cavolaia, nottue, ragnetto rosso, tuta absoluta.
I prodotti a base di Neem utilizzati in agricoltura e giardinaggio sono generalmente prodotti dalla frantumazione di semi del frutto dell'albero di neem. Altri prodotti sono realizzati con olio di semi di neem spremuto a freddo o con olio di neem ulteriormente lavorato. La Torta di Neem è un concime organico e fertilizzante organico, una sorta di farina prodotta dai residui che rimangono dopo la lavorazione dei semi e del frutto dopo l'estrazione dell'olio.
Olio di Neem e insetti utili
L'olio di Neem è ideale come protezione naturale delle piante. Non danneggia gli insetti benefici come api e coccinelle.
Considerando che gli insetti utili sono più attivi durante il giorno. Anche per questo motivo le ore serali o mattina presto sono le ore più adatte al trattamento. L'olio così ha il tempo per asciugare prima che gli insetti benefici diventino attivi.
COS'E' IL SAPONE MOLLE DI POTASSIO E COME FUNZIONA?
Il sapone molle di potassio ( o sapone potassico) è un sapone che si utilizza in agricoltura e giardinaggio come insetticida naturale. Aiuta a scogliere e lavare via la melata degli afidi ed altri residui organici rilasciati dagli insetti dannosi.
Il sapone molle di potassio viene sempre più spesso utilizzato in agricoltura convenzionale e agricoltura biologica come una soluzione naturale ed a basso impatto ambientale contro insetti e parassiti. Funziona a contatto con gli insetti che vorremmo eliminare dalle nostre piante. I sali di potassio degli acidi grassi provocano la disidratazione e la morte degli organismi. Il sapone di potassio molle è sale potassico fatto reagire con un olio vegetale, glicerina ed acqua.
Grazie al suo potere "pulente", proprio come i saponi aiuta a scogliere e lavare via la melata degli afidi ed altri residui organici rilasciati dagli insetti dannosi. La sua azione insetticida e antiparassitario sulle piante avviene con contatto, agendo sui tessuti dei parassiti. Per questo motivo funziona benissimo sopratutto su insetti e parassiti dal corpo morbido.
PRECAUZIONI PER L'UTILIZZO
Il pesticida o insetticida anche se a basso impatto ambientale o naturale può irritare la pelle e gli occhi, quindi è meglio indossare abbigliamento protettivo come guanti, maniche lunghe, pantaloni e occhiali quando lo si applica.
Gli insetticidi anche a basso impatto ambientale dovrebbero essere applicati solo per motivi ben precisi, tenendo conto degli insetti o malattie da trattare e sempre seguendo le indicazione del produttore in quanto questi prodotti molto spesso non sono selettivi. Evitare di applicare trattamenti nei giorni ventosi, per ridurre al minimo la diffusione nell'aria.
Potrebbe lasciare residui bianchi su alcune superfici in mattoni o cemento. Questi depositi dovrebbero scomparire entro poche settimane. Non utilizzare vicino a qualsiasi specchio d'acqua o zona umida, né scaricare pesticidi o sciacquare le apparecchiature lì, in quanto ciò potrebbe contaminare l'acqua. Non scaricare mai pesticidi nelle fogne.
Fonte: researchgate.com, kpu.ca
Guarda il video di Piergiorgio di "Natura è Bellezza" sul sapone molle di potassio, olio di Neem ed altri insetticidi biologici!
Leggi di più sulle proprietà benefiche dell'olio di Neem - clicca qui! >>>
RISPOSTA a Costantino Favero: Le consigliamo di aspettare che finisca la fioritura. Sì, si possono effettuare trattamenti ogni 15 /20 giorni.
Bongiorno Signri
Posso fare il trattamento preventivo sapone molle potassico + olio di Neem quando le mie piante di agrumi tutte in vasi da 40/50 ( n. 25 varie ) disposte sotto una pompeiana coperta hanno i fiori o i fruttini ? Cosa mi consigliate di fare e non ? L’operazione va ripetuta ogni 15 gg. anche se non ci sono parassiti ? Vi ringrazio della Vs. gentilezza e collaborazione. Cordiali saluti, costantino
(Adelmo Maragna) L’olio di Neem e il sapone molle di potassio hanno circa 2-3 giorni di carenza.
Se i boccioli floreali sono aperti deve aspettare che si alleghino e poi quando cominciano a cadere i petali può iniziare a trattare.
Mi è arrivato oggi è volevo fare il trattamento preventivo sapone + olio di neem .ma il mio limone in vaso sul terrazzo e pieno di boccioli. Cosa mi consigli? In che modo posso fare?