Cos'è la poltiglia bordolese?
La poltiglia bordolese è uno dei fungicidi a contatto più utilizzati in agricoltura, orticoltura e giardinaggio. La poltiglia bordolese è costituita da una miscela di solfato di rame e calce idrata.
Come si prepara la poltiglia bordolese, quali sono i vantaggi e le precauzioni nell'utilizzo della poltiglia bordolese? Scopriamolo insieme in questo articolo!
Come funziona la poltiglia bordolese?
La poltiglia bordolese agisce in prevenzione su piante ed ortaggi rilasciando ioni di rame che sono tossici per le spore dei funghi impedendone la germinazione e la diffusione sulle piante.
- OSSIDO DI RAME: Il rame rilascia gli ioni rame che sono in grado di impedire la proliferazione dei funghi e la diffusione di malattie.
- CALCE IDRATA: La calce idrata rende meno acido l'effetto del rame, il trattamento diventa meno tossico per le piante, aderisce meglio sulla superficie e il rilascio dei ioni rame sarà più graduale, meno immediato e di conseguenza meno tossico per le piante.
Contro quali malattie è efficace la poltiglia bordolese?
La poltiglia bordolese è efficace nella prevenzione contro gran parte delle malattie fungine e batteriosi delle piante, come:
- peronospora,
- cercosporiosi,
- alternaria,
- antracnosi,
- ticchiolatura,
- bolla,
- occhio di pavone,
- fumaggine,
- monilia,
- cancri,
- batteriosi.
Come si prepara la poltiglia bordolese fai da te?
Con l'uso del concime rameico Rame Protezione Fitokem si può preparare una poltiglia bordolese anche in casa, senza necessità di patentino utilizzando Rame Protezione e la calce idrata, facilmente reperibile sopratutto nei centri edilizi e negozi di bricolage.
La ricetta della poltiglia bordolese "fai da te" con il concime rameico Rame Protezione:
Occorrono: 1 litro d'acqua + 40 ml di Rame Protezione, 40 ml di acqua +5 gr di calce.
PRREPARAZIONE:
1. Miscelare bene 1 litro di acqua con 40 ml di Rame Protezione.
2. Prendere una vaschetta o bottiglia di plastica tagliata, e preparare una miscela a parte di 40 ml acqua + 5 gr di calce idrata.
3. Unire le due miscele, mescolare energicamente.
4. Effettuare il trattamento con uno spruzzino o con l'elettropompa.
Quali sono i vantaggi della poltiglia bordolese?
L'uso della poltiglia bordolese permette di fare un trattamento ad ampio spettro contro funghi e batteri, riducendo l'impatto e il rischio di fitotossicità.
- MENO FITOTOSSICITA'
L’ossido di rame usato da solo è più “forte” ed ha un impatto più importante e veloce, e può facilmente risultare fitotossico su foglie giovani, agrumi e ortaggi delicati. La poltiglia bordolese, grazie alla presenza di calce, è più neutra (meno acida) e quindi più sicura per le piante, anche in periodi di vegetazione tenera. La poltiglia bordolese non penetra nei tessuti della pianta, ma crea una pellicola protettiva sulla superficie della pianta.
- MAGGIORE RESISTENZA
L’ossido di rame viene dilavato facilmente dalla pioggia mentre se miscelato alla calce idrata aderisce meglio alle foglie e rilascia rame lentamente, garantendo una protezione più duratura, anche 7–10 giorni se il tempo è stabile.
- AZIONE GRADUALE
L’ossido di rame libera subito una grande quantità di rame ionico, che agisce rapidamente ma si esaurisce presto. La poltiglia bordolese, invece ,libera rame in modo graduale, mantenendo un effetto preventivo costante senza “stressare” la pianta.
🌿Su quali piante usare la poltiglia bordolese?
La poltiglia bordolese è un fungicida naturale a largo spettro, utilizzabile anche in agricoltura biologica. Può essere utilizzato su tantissime piante, come alberi da frutto, ortaggi, vite, agrumi ma anche su piante ornamentali, siepi ed alcuni aromatiche per impedire la proliferazione di funghi e prevenire le malattie fungine più diffuse delle piante.
⚠️ Importante effettuare il trattamento solo quando le piante non sono in fioritura, e solo quando le temperature sono più fresche! (mattina o sera) Fare sempre un trattamento prova su una piccola superficie della pianta per assicurarsi che la pianta reagisca bene al trattamento, senza segni di stress o fitotossicità.
🌿 Ortaggi a foglia (lattughe, spinaci, insalata ecc.)
Si usa su ortaggi a foglia contro Alternaria, Peronospora, Batteriosi.
🧅Ortaggi da bulbo (aglio, cipolla, cipollina, scalogno ecc.)
Si usa su ortaggi a bulbo contro Alternaria, Peronospora, Batteriosi.
🥕 Ortaggi a radice (carota, bietola, rape, ravanello, cicoria ecc.)
Si usa su ortaggi a radice contro Alternaria, Batteriosi.
🌸 Piante da fiore e ornamentali (Rose, Geranio, Petunia, Surfinia, Begonia, Calendula, Ortensia, Rosa, Ciclamino, Monstera ecc.)
Le piante ornamentali e siepi si trattano con la poltiglia bordolese sopratutto contro Peronospora, Phytophtora, Antracnosi (marcime del colletto, marciume apicale), Ruggine, Botrite, Pseudomonas.
Non trattare su piante in fiore o con foglie giovani. Evitare sempre il caldo intenso, trattare soltanto quando le piante non hanno fiori e con temperature fresche, mattina o sera.
🌳Agrumi ( Limone, Arancio, Mandarino, Pompelmo ecc)
Si usa su agrumi contro la Phytophtora (marciume del colletto, gommosi), Alternaria, mal secco, Pseudomonas.
🌱 Erbe aromatiche - Timo, Rosmarino, Alloro, Salvia, Origano
SI usa sopratutto contro la Phyotphtora, Botrite, Cercospora, Alternaria.
Quando fare il trattamento con la poltiglia bordolese?
Trattamento in frutteto con la poltiglia bordolese:
Trattare solo al bruno, quando l'albero è spoglio, senza foglie. Trattare le piante solo quando NON SONO IN FIORITURA e quando le temperature sono fresche. (Preferibile trattare mattina o sera).
Trattamento degli ortaggi con la poltiglia bordolese:
Per gli ortaggi si possono effettuare trattamenti a trapianto per la protezione iniziale delle piantine e anche durante le fasi di crescita per la prevenzione contro le malattie fungine.
Trattamento delle piante ornamentali, siepi con la poltiglia bordolese:
Trattare le piante solo quando NON SONO IN FIORITURA e quando le temperature sono fresche. (Preferibile trattare mattina o sera).E' consigliato pulire bene vasi e altri oggetti se si sporcano durante il trattamento perchè il rame potrebbe lasciare delle macchie.
Come si conserva la poltiglia bordolese?
La poltiglia bordolese, una volta preparata, non si conserva e va utilizzata subito.
Quali sono i tempi di carenza della poltiglia bordolese?
I tempi di carenza della poltiglia bordolese variano a seconda della tipologia della pianta che si desidera trattare, sono approssivativamente:
- 3 giorni per ortaggi come pomodoro, melanzana, patata, fagiolo, pisello, ortaggi a bulbo e cucurbitacee eduli;
- 7 giorni per carciofo, pomacee (post fioritura), vite e ortaggi a foglia;
- 14 giorni per agrumi, olivo e cavoli e frutta a guscio;
- fino a 21 giorni per le drupacee (pesco, nettarino e albicocco).
A cosa prestare attenzione quando si usa la poltiglia bordolese?
🌡️ 1. Temperature e condizioni climatiche
-
Evita di trattare con caldo intenso (oltre 28–30°C): il rame può diventare fitotossico e bruciare le foglie.
-
Non trattare con vento forte (rischio deriva su colture sensibili o piante ornamentali).
-
Tratta preferibilmente con giornate asciutte e fresche, meglio al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
💧 2. Dose e concentrazione
-
Rispetta sempre le dosi indicate in etichetta del prodotto: un eccesso di rame non aumenta l’efficacia ma danneggia le piante.
-
Non superare il numero e frequenza di trattamenti indicato in etichetta.
🍃 3. Stato generale e fase fenologica della pianta
-
Evita di trattare con la poltiglia:
-
Piante in fioritura (può danneggiare i fiori e ridurre l’allegagione).
-
Piante in stress idrico (dopo una gelata ) o se soffre di carenza nutrizionale (sono più sensibili al rame).
-
Foglie giovani o tenere, soprattutto su pesco, fagiolo, pomodoro e cetriolo.
-
🌧️ 4. Persistenza e tempi di sicurezza
-
Dopo un trattamento, il rame rimane attivo per circa 7–10 giorni, ma si riduce con la pioggia.
-
Rispetta il tempo di carenza (in genere 3–7 giorni su ortaggi e 15–20 giorni su frutta).
⚠️ 5. Compatibilità con altri prodotti
-
Non mescolare la poltiglia bordolese con altri prodotti o trattamenti a base di zolfo, oli minerali o concimi fogliari acidi: si formano reazioni chimiche che ne riducono l’efficacia o causano bruciature. Sempre consigliato fare trattamenti separati e distanziati tra loro.
-
Se vuoi fare più trattamenti, alternali nel tempo (es. rame una settimana, zolfo la successiva).
🧤 6. Protezione e attrezzatura
-
Indossa guanti, mascherina e occhiali: la calce e il rame possono essere irritanti per pelle e mucose.
-
Usa ugelli a bassa pressione per una distribuzione uniforme e per evitare colature.
-
Dopo l’uso, lava bene l’attrezzatura: la calce tende a incrostare le parti metalliche.
✅ In breve su cosa fare attenzione quando si usa la poltiglia bordolese:
✔️ Leggi sempre le indicazioni in etichetta.
✔️Tratta solo in giornate fresche e asciutte, su piante in buono stato, rispettando dosi e tempi.
✔️ La poltiglia bordolese protegge molto bene se applicata con calma, attenzione e senza fretta di “dare di più”.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!