
Lavori di giardinaggio ad aprile
- Soluzioni
- 07 Apr, 2020
GIARDINAGGIO FAI DA TE - APRILE
La primavera è ufficialmente arrivata! Le piante iniziano a fiorire ed hanno bisogno di cura e irrigazione più frequente. Gli insetti e parassiti come afidi e ragnetto rosso stanno svernando e bisogna tenerli sotto controllo. Oltre seminare e trapiantare ci sono ancora tante altre cose da fare in orto e giardino questo mese... Leggi l'articolo e scopri quali sono!
LAVORI DI GIARDINAGGIO S.O.S - APRILE
- Acquistare subito piante stagionali e di fioritura estiva da piantare in giardino.
- Fare pulizia generale in giardino, in serra e sul balcone.
- Seminare il prato nuovo o posare tappeto erboso (prato pronto).
- Preparare il terreno per ridare i nutrienti essenziali con aggiunta di compost o concime organico.
- Osservare insetti e parassiti come trai i tanti afidi, cocciniglia o ragnetto rosso sulle piante e preparare il trattamento da usare.
- Controllare il grado di idratazione del terriccio sotto le piantine in vasetti o contenitori. Con le temperature più elevate possono aver bisogno di irrigazioni frequenti!
I. LAVORI IN GIARDINO
- Dividere le piante. La divisione è un metodo per ridimensionare la pianta madre e per moltiplicare le piante in giardino. Questa tecnica consente di migliorare il vigore e la crescita della pianta. Le primule possono essere divise non appena hanno terminato la fioritura. Con questo metodo si possono moltiplicare e coltivare anche alcune erbe aromatiche.
- Cimare per incoraggiare la crescita. Questo mese alcune piante come per esempio la fucsia, lavanda, fragole possono essere cimate e private dalla fioritura dello scorso anno per promuovere la crescita di nuove foglie e fiori. Cimare serve anche a rendere le piante più robuste.
- Preparare il trattamento preventivo contro insetti e parassiti. Con il primo caldo gli insetti svernano e cominciano a moltiplicarsi sulle piante. Osservare attentamente foglie, fiori, rami per individuare insetti o parassiti oppure eventuali segni che potrebbero significare la presenza di insetti (foglie "bucate", arricciate, uova sulla parte inferiore delle foglie ecc).
- Nutrire il terreno con fertilizzanti organici. Dare la giusta nutrizione al terreno e alle piante è essenziale dopo l'inverno per ridare gli elementi necessari al terreno e alle radici per la crescita. Occhio a non concimare eccessivamente le piante, alberi, arbusti o perenni.
- Concimare piante, piantine ed arbusti con un concime bilanciato e a rilascio lento per avviare la crescita. Alcune piante, come ortaggi a foglie verde, erbe aromatiche e rose necessitano particolarmente il nutrimento con fertilizzante - scegli quello più adatto per le loro esigenze. Leggi di più sulla potatura delle rose qui!
- Vangare il terreno in profondità per ammorbidirlo e renderlo più adatto per il trapianto, per la crescita e radicazione.
- Cospargere fertilizzante organico come stallatico maturo attorno a perenni, alberi, arbusti prima che arrivino le temperature più elevate.
- Controllare il sostegno delle piante rampicanti e degli arbusti. Ora si possono rinforzare e sistemare le strutture più facilmente e senza danneggiare la pianta.
- Controllare spaghi e fascette sui tronchi di alberi e arbusti perchè possono essere diventati troppo stretti e ferire l'albero, in tal caso allentarli a sufficienza.
- Trapiantare i sempreverdi controllando che il terreno non sia gelido e non presenti segni di ristagno idrico. Anche se la primavera è iniziata, le serate o notti possono essere ancora fredde per alcune piante.
- Finire di potare le piante perenni e togliere eventuali rami morti e foglie malate.
- Togliere i fiori vecchi ed appassiti della Viola Wittrockiana (Viola Tricolor) per stimolare la fioritura durante la primavera.
II. LAVORI IN ORTO
-
-
- Preparazione dell'orto. Scavare letti per seminare e piantare ortaggi rimuovendo tutte le erbacce e cospargere la superficie con almeno 5 centimetri di compost o stallatico maturo. L'aggiunta di materiale organico migliora il drenaggio del terreno e restituisce anche alcuni nutrienti persi o diminuiti durante l'inverno.
- Copertura del terreno preparato. Per tenerlo caldo e asciutto e conservare meglio occorre coprire il terreno ammorbidito e precedentemente mescolato con il concime organico con telo di plastica (se possibile nera).
- Prepara letti rialzati da giardino e fioriere per assicurare il drenaggio e le diverse esigenze delle coltivazioni. Ortaggi, piccoli frutti e fiori ornamentali necessitano terricci diversi tra loro. L'uso di letti da giardino e contenitori possono essere la giusta soluzione per assecondare le diverse esigenze colturali. Usando letti e fioriere si possono controllare meglio anche le erbe infestanti. Cassettoni di legno, pallet, vecchi mobili, vasche di alluminio sono spesso adatti per la coltivazione e possono diventare letti e fioriere. Si creano facilmente anche con metodo fai-da-te.
- Metti nella compostiera anche i residui di cavoli e brassicacee. Questo aiuterà a ridurre la popolazione di afidi e mosca bianca che presto arriveranno per nutrirsi delle piante.
-
CONCIMAZIONE PRIMAVERILE
Per preparare il terreno e le piante al meglio per la stagione primaverile è arrivato il momento di concimare le colture. Cospargendo il terreno con materiale organico o concime organico aiuta a ridare i nutrienti essenziali in maniera sostenibile dopo il lungo letargo invernale. Prato, nuovi germogli, piante grasse, piante autunnali messe a dimora, alloro, rose e fucsia sono tra le specie che hanno bisogno di concimazione con fertilizzante a lento rilascio sin dall'inizio della primavera.
RAME PROTEZIONE FITOKEM BIOGARDEN
CONCIME SPECIFICO A BASE DI RAME
Fitokem Biogarden Rame Protezione è un concime a base di solfato di rame contro la carenza di rame e patologie delle piante.
-
-
- UTILE PERCHE': aiuta ad aumentare la produttività, difende le piante dalle malattie fungine, non sporca frutti e vegetazione
- AIUTA A: combattere patologie e malattie, aumentare la produttività
- IDEALE PER: ortaggi, frutta, prato, piante ornamentali
-
CARATTERISTICHE: biologico, ampio spettro, anticrittogamico, consentito in agricoltura biologica
- UTILE PERCHE': aiuta ad aumentare la produttività, difende le piante dalle malattie fungine, non sporca frutti e vegetazione
-
PROTEGGI LE TUE PIANTE NEI PERIODI DI STRESS!
III. LAVORI IN FRUTTETO
- Proteggere la fioritura degli alberi da frutto dal freddo e gelate tardive coprendoli per la notte con teli TNT (di materiale tessuto non tessuto).
- Concimare gli alberi con concime organico che garantisce nutrienti al terreno. Cospargi attorno agli alberi stallatico maturo oppure con compost - attenzione a non coprire i tronchi.
- La concimazione con un fertilizzate ricco di fosforo e potassio a rilascio lento è la tipologia di fertilizzante più consigliato per la primavera per il frutteto. Aiuta ad irrobustire le radici, stimolare la crescita, la fruttificazione e la fioritura degli alberi da frutto.
- Concima prima di tutto lamponi, frutti di bosco, alberi da frutto (melo, pero, pesco).
- Aiuta il lavoro delle api - se hai tempo e possibilità impollina con un pennello i fiori del pesco e nettarine per migliorare la produttività.
IV. LAVORI SUL PRATO
-
- Seminare il prato nuovo. Questo è l'ultimo mese utile per seminare il prato nuovo sul terreno precedentemente pulito e preparato. Una volta seminato, importante tenere il terreno ben idratato finchè il prato nuovo non inizia a germinare.
- In alternativa al prato posare il tappeto erboso. Importante tenerlo ben idratato finchè non si stabilizza.
- Riparare eventuali macchie secche sul prato. Le macchie secche dove non cresce più erba si possono facilmente riparare. Rastrellare leggermente la macchia e togliere eventuale erbaccia e sporco. Coprire la macchia prima con un po' di terriccio e cospargere i semi di prato sopra. Rastrellare nuovamente per distribuire meglio i semi e poi premere leggermente con la mano sulla superficie. Per ultimo coprire con un altro po di terriccio i semi di prato - meglio se il terriccio è leggero o misto con un po' di torba.
- Concimare il prato. Se il prato ha bisogno di essere nutrito puoi provare con un fertilizzante specifico ad alto contenuto di azoto (la scelta giusta potrebbe essere un concime azotato con parametri azoto 9%, fosforo 3%, potassio 3%).
- Tagliare l'erba del prato è fondamentale, bisogna avere le lame sempre ben affilate. Verso fine mese abbassare l'altezza delle lame del tosaerba.
- Se necessario, applicare anti-muschio o erbicida per prato su pavimenti esterni e patio.
V. LAVORI DI GIARDINAGGIO GENERALI
- Applicare terriccio misto con compost e materiale organico sui letti da giardino. Applica terriccio e compost anche nei vasi - basta sostituire la parte superiore del terriccio vecchio con 5 centimetri del nuovo terriccio e organico.
- Applicare erbicida sul prato per prevenire la comparsa di erbe perenni. Le erbacce che vivono e crescono in primavera ed estate fortunatamente hanno radici più deboli rispetto alle erbe perenni e si possono estirpare ed eliminare più facilmente. Trattare anche pavimenti esterni e patio.
- Controllare la presenza di insetti, parassiti e malattie delle piante. Questo mese cominciano a svernare insetti e parassiti come afidi e ragnetto rosso. Gli insetti si possono controllare anche in maniera naturale con olio di Neem e sapone molle potassico e altri corroboranti. Ci sono altri oli ed estratti vegetali e naturali che si possono utilizzare per prevenire o contrastare insetti in giardino.
- Garantire il drenaggio di terreno troppo pesante. Il terreno troppo pesante o argilloso può essere una difficoltà nel coltivare vari tipi di piante e ortaggi. Per rendere il terreno più drenante aggiungere concimi organici (stallatico ecc).
- Rimuovere sporco da pavimenti e stradine esterne prima che arriva l'estate. Usa un idropulitrice o detersivo specifico per ambienti e pavimenti esterni.
- Applicare cisterne per la raccolta dell'acqua piovana. Si possono posizionare vasche o contenitori con rubinetto per la raccolta dell'acqua il tubo verticale dela grondaglia e raccogliere gran parte dell'acqua piovana.
fonte: thompson-morgan.com
Difesa delle piante contro insetti e parassiti con prodotti naturali
DUO KIT SAPONE MOLLE DI POTASSIO 1 LT E OLIO DI NEEM BIOLOGICO 1 LT
Fitokem Biogarden Sapone Molle di Potassio è un corroborante naturale contro insetti, parassiti e fumaggine. Mescolato con l' Olio di Neem Fitokem Biogarden è una valida alternativa agli insetticidi!
-
-
- UTILE PERCHE': antibatterico repellente, scioglie la melata e attivo contro insetti come afidi, ragnetto rosso e cocciniglie
- AIUTA A: rinforzare le difese naturali delle piante, lavare via la melata degli afidi, contrastare le fumaggini, controllare insetti dannosi sulle piante
- IDEALE PER: ortaggi, alberi da frutto, prato, piante ornamentali
-
CARATTERISTICHE: idrosolubile, alto contenuto di azadiractina, non fitotossico, biologico, adesivante e bagnante, consentito in agricoltura biologica
-
ADESSO IN OFFERTA!