
Lavori di giardinaggio ad agosto
- Soluzioni
- 30 Jul, 2021
QUALI LAVORI FARE IN ORTO E GIARDINO AD AGOSTO?
Ad agosto le piante e fiori a fioritura estiva sono al massimo del loro splendore, alberi da frutto e orto sono pieni di frutta e verdura da raccogliere. Oltre la raccolta bisogna tenere conto delle temperature ancora elevate e di alcuni insetti che possono attaccare facilmente le piante... anche questo mese c'è molto da fare ancora in giardino! Leggi i nostri consigli per finire l'estate e cominciare a preparare il verde per i mesi autunnali!
6 LAVORI DI GIARDINAGGIO S.O.S - AGOSTO
1.) Controlla la pacciamatura. E' il momento di controllare lo stato della pacciamatura. E' importante sostituirla se è in stato di decomposizione per prevenire la diffusione di erbe infestanti. Oltre la pacciamatura anche il compostaggio può essere utile in questo periodo. Mettere uno strato di compost sul terriccio è ideale per ridare i nutrienti essenziali alle piante e per impedire al terreno di disidratarsi.
2.) Pota le piante estive che sono sfiorite o esaurite. Una sana potatura li aiuterà ad avere radici forti e nuove foglie. Anche le piante a fioritura precoce come i geranei meritano una potatura leggera per aiutarle a far crescere nuove foglie e di avere una seconda fioritura rigogliosa. Non potare invece tutte quelli annuali che si stanno seminando come cosmea (Cosmos), Nigella e Calendula. Queste piante si seminano da sole questo mese se non vengono potati.
3.) Controlla la presenza di foglie malate e insetti. In questo periodo ragnetto rosso, afidi ma anche malattie si possono diffondere sulle piante dove le foglie malate non vengono tolte oppure sui frutti che marciscono. E' ideale effettuare anche i vari trattamenti a base di oli naturali (come questo olio di Neem) contro insetti e parassiti. Trattare sempre al primo mattino o in tarda serata quando le temperature non sono troppo elevate e i fiori tendono a chiudersi. Anche gli insetti utili sono meno attivi e non sono esposti ai vari trattamenti.
4.) Controlla il grado di idratazione del terriccio sotto le piante e irrigale spesso. Ad agosto fa ancora molto caldo - alcune piante possono aver bisogno di qualche irrigazione in più sopra tutto durante le giornate più calde. Questo è il momento giusto di fertilizzare limoni e agrumi, alberi da frutto, e una volta i frutti iniziano a maturare è buona pratica nutrire pomodori, peperoni, melanzane e cetrioli con un fertilizzante ad alto contenuto di potassio.
5.) Raccogli frutta e verdura matura. Agosto è il mese della raccolta per eccellenza. Nel frutteto maturano l'anguria, tutte le varietà di pesche, albicocche, susine, lamponi, ribes e anche alcune varietà di mele estive come Gala e Golden che saranno pronte per essere raccolte verso fine mese. In orto si fa la raccolta di lattughe, fagiolini, zucchine, melanzane, pomodori, cetrioli, peperoni, sedano, mais, fagioli e patate novelle e varietà a maturazione precoce.
6.) Prepara l'orto per l'inverno. Agosto è il mese ideale per pianificare quali ortaggi coltivare durante la stagione invernale che sta per arrivare. Durante la progettazione tieni in mente preferibilmente di non piantare la stessa verdura allo stesso posto per 2 anni consecutivi. Questo aiuterà al terreno ad esaurirsi meno velocemente e prevenire alcune malattie da reimpianto e delle piante.
I. LAVORI IN GIARDINO AD AGOSTO
- Irrigare regolarmente siepi e arbusti sempreverdi e le piante in vaso o contenitore. Camelia, Gardenia, Rododendro, Viburno, Iperico, Elleboro, Bosso, Callistemone e Pervinca sono solo alcuni esempi di sempreverdi che hanno bisogno di annaffiatura regolare anche durante il mese di agosto perchè possano sviluppare gemme sane il prossimo anno. Non dimenticare di irrigare anche tutte le piante in vaso o in contenitore e di fertilizzare ogni 2 settimane con un concime liquido.
- Togliere i fiori appassiti da annuali e perenni. Gerani, petunie, begonia, dalia, alstroemeria e phlox se vengono regolarmente puliti dai fiori morti avranno una fioritura più sana e rigogliosa.
- Trattare contro insetti e parassiti. Con il caldo afidi e ragnetto rosso possono ancora essere presenti sulle piante. Osservare attentamente foglie, fiori, rami per individuare insetti o parassiti oppure eventuali segni che potrebbero significare la presenza di insetti (foglie "bucate", arricciate, uova sulla parte inferiore delle foglie ecc). L'olio di Neem è una valida alternativa naturale agli insetticidi e può essere usato per la prevenzione e trattamento di insetti che si nutrono dell'apparato radicale o fogliare della pianta.
- Sostituire la pacciamatura più possibile attorno alle piante per tenere il terreno fresco e umido. Rinfrescare la pacciamatura che è stata assorbita o è in stato di decomposizione è importante per continuare a protegge le piante. Una pacciamatura regolare impedisce alle erbe infestanti a crescere e aiuta a ridurre l'uso dell'acqua.
- Potare perenni come i geranei, fuchsia e lavanda e rose rampicanti se sono sfioriti o spenti. La potatura dopo la fioritura aiuta alle piante a crescere meglio e tiene lontano malattie fungine e batteri che si sviluppano facilmente con caldo e umidità. E' il momento ideale per cimare le erbe aromatiche per consumarle in cucina, conservarle essiccandole e incoraggiare la crescita queste ultime settimane calde dell'anno.
- Trattare contro erbe infestanti. L'erbaccia può continuare a crescere e prendere terreno anche questo mese invadendo la vegetazione. Ove possibile si possono effettuare trattamenti contro le erbe infestanti (come per esempio l'erba girardina (conosciuta anche come podagraria e girardina silvestre) con un diserbante totale.
- Concimare ed irrigare frequentemente le piante. Le piante in vaso e che devono essere rinvasate o messe a dimora dovrebbero essere concimate con un concime a lento rilascio per rinforzarle e aiutare crescita e produttività.
SAPONE MOLLE DI POTASSIO E OLIO DI NEEM
Fitokem Duo Kit Sapone Molle di Potassio e Olio di neem bio è una valida alternativa naturale contro insetti e parassiti. Corroborante e insetticida naturale,biologico, contro insetti e parassiti. Provalo ora, in offerta!
-
- UTILE PERCHE': antibatterico, antiparassitario, repellente, scioglie la melata e attivo contro insetti come afidi,tripidi, mosca bianca e cocciniglie
- AIUTA A: rinforzare le difese naturali delle piante, contrastare le fumaggini e la comparsa di insetti dannosi sulle piante, proteggere le radici e le foglie dagli insetti
-
IDEALE PER: ortaggi, prato, siepe, alberi da frutto, piante ornamentali
II. LAVORI IN ORTO AGOSTO
-
- Controllare la vegetazione e se necessario trattare contro afidi, ragnetti rossi e altri insetti. Con le temperature elevate alcuni insetti possono ancora resistere in orto compromettendo la salute della vegetazione. Per combatterli in maniera naturale ideale l'olio di Neem per uso agricolo mescolato con il sapone molle potassico. Altrimenti esistono corroboranti come per esempio Stop corroborante biologico a base di olio di soia ed estratti vegetali per eliminare afidi, tripidi, mosca bianca, ragnetto rosso in maniera naturale dalle piante.
- Concimare ortaggi da frutto. Questo mese è consigliato nutrire con un fertilizzante a rilascio immediato pomodori, zucchine, peperoni, melanzane e cetrioli.
- Pulire le piante in orto da foglie appassite o morte. E' importante controllare regolarmente tutte le piante in orto e pulirle più possibile da frutta o verdura marcia e foglie appassite o malate. Così le piante saranno più arieggiate e si riduce notevolmente la comparsa di malattie fungine e altre patologie e marciumi. Importante la potatura delle femminelle e eventuali succhioni cresciuti vicino agli alberi.
- Raccogliere frutta e verdura matura. Questo mese ci sarà qualcosa da raccogliere tutti i giorni, man mano che frutta e verdura finiscono di maturare. Le melanzane si possono raccogliere quando sono diventate lucide. Zucchine, pomodori, fagiolini, mais, cetrioli, alcune varietà di patate, carote seminate in primavera si possono raccogliere questo mese.
- Trapiantare nuove piantine per il periodo autunnale e invernale. Ci sono parecchi tipi di ortaggi che si possono trapiantare questo mese come il finocchio, radicchio, diversi tipi di cavoli, verza, broccoli, insalata. Prima di effettuare questa operazione è importante pulire bene il terreno e di fertilizzare con concime organico per prepararlo al meglio per la crescita e nutrizione ottimale delle nuove piante. E' sempre consigliato pacciamare, controllare lo stato delle piante sopratutto proteggendole dalle giornate ancora calde che potrebbero facilmente rovinarle e di irrigare mattina presto o sera tardì.
- Controllare la vegetazione e se necessario trattare contro afidi, ragnetti rossi e altri insetti. Con le temperature elevate alcuni insetti possono ancora resistere in orto compromettendo la salute della vegetazione. Per combatterli in maniera naturale ideale l'olio di Neem per uso agricolo mescolato con il sapone molle potassico. Altrimenti esistono corroboranti come per esempio Stop corroborante biologico a base di olio di soia ed estratti vegetali per eliminare afidi, tripidi, mosca bianca, ragnetto rosso in maniera naturale dalle piante.
ATTENZIONE ALLE MALATTIE FUNGINE IN ORTO- PERONOSPORA
Questo mese nonostante il caldo con qualche giornata più umida possono apparire malattie fungine sulle piante in orto e giardino. In particolar modo può apparire la peronospora causata dal fungo Phytophthora infestans. Questa malattia attacca facilmente il pomodoro ma anche altri ortaggi della famiglia Solanacee come la cipolla, melanzana, la patata. Importante continuare a pulire e controllare regolarmente la vegetazione. Per prevenire questa malattia è importante non irrigare troppo, evitare ristagni e eccesso di azoto. In caso di patologie si possono trattare con una fungicida naturale come rameici. Sull'uso del rame leggi il nostro articolo qui!
ZEO LA ZEOLITE POLVERE DI ROCCIA ZEOLITE CHABASITE MICRONIZZATA - FITOKEM
100% NATURALE E BIOLOGICO
Fitokem ZEO La Zeolite con chabasite e acido silicico per migliorare le condizioni del terreno e difendere le piante da insetti e malattie.
-
-
- UTILE PERCHE': aiuta a evitare i danni causati dallo stress termico come arricciamento delle foglie e bruciature, facilita la cicatrizzazione dei frutti, rinforza le difese delle piante contro malattie
- IDEALE PER: ortaggi, frutticoli, arbusti, piante ornamentali, vite, olivo
-
CARATTERISTICHE: biologico, idrosolubile, ampio spettro, ottima copertura, consentito in agricoltura biologica
- UTILE PERCHE': aiuta a evitare i danni causati dallo stress termico come arricciamento delle foglie e bruciature, facilita la cicatrizzazione dei frutti, rinforza le difese delle piante contro malattie
-
III. LAVORI IN FRUTTETO AGOSTO
-
- Concimare gli alberi da frutto e irrigare regolarmente per migliorare la produttività. Se hai piante da frutto in contenitore concimarle con un fertilizzante ad alto contenuto di potassio le aiuta a maturare meglio e rimanere più produttiva. Anche alberi di limone e agrumi hanno bisogno di essere regolarmente concimati questo periodo con un concime specifico per agrumi.
- Proteggere le piante contro uccelli e roditori. A questi animali piacciono particolarmente frutti maturi e visitano spesso il frutteto. Proteggi la vegetazione con reti e prodotti specifici come spaventapasseri. Si possono utilizzare anche trappole contro insetti come la mosca bianca.
- Controllare la presenza di insetti, parassiti e malattie. Anche nel frutteto possono facilmente apparire acari come il ragnetto rosso e anche malattie fungine sopratutto se il grado di umidità è elevato. Con un antiparassitario naturale come l'olio di Neem oppure con un prodotto repellente naturale come Stop Corroborante si possono trattare benissimo alberi e altre piante in contenitore. Spesso il melo viene attaccato dal carpocapsa, pero, susino, albicocco possono essere attaccati da monilia e agrumi sono bersagli di insetti come cocciniglia, minatrice, e ragnetto rosso. I frutti rossi possono essere attaccati facilmente dal moscerino della frutta. Importante pulire le piante regolarmente da eventuali foglie appassite e frutta molto matura o marcia per evitare la diffusione di patologie.
IV. LAVORI SUL PRATO
-
- Preparare il posto del nuovo prato. Se progetti di fare il prato nuovo in giardino prepara la zona dove verrà posato.
- Aspettare con la concimazione azotata del prato. Anche se l' aspetto del prato è marroncino non occorre ancora fertilizzarlo. La concimazione in questo mese incoraggerebbe la crescita e le foglioline nuove si potrebbero danneggiare facilmente con il fresco in arrivo. Le piogge autunnali faranno diventerà il prato dall'aspetto spento di nuovo verde e non appena le temperature saranno più basse si potrà procedere con la solita concimazione azotata.
- Tagliare l'erba è fondamentale, bisogna avere le lame sempre ben affilate. E' arrivato il momento di alzare le lame del tosaerba e mantenere il prato abbastanza alto per facilitargli la crescita.
- Elimina eventuali nidi di formiche. Se trovi qualche nido di formica approfitta del tempo asciutto e caldo e spazzalo via prima di tagliare l'erba.
RAME PROTEZIONE FITOKEM -
CONCIME BIOLOGICO A BASE DI SOLFATO DI RAME
Fitokem Rame Protezione è un concime a base di solfato di rame contro la carenza di rame e patologie delle piante.
-
-
- UTILE PERCHE': aiuta ad aumentare la produttività, difende le piante dalle malattie fungine, non sporca frutti e vegetazione
- AIUTA A: prevenire patologie e malattie, aumentare la produttività
-
IDEALE PER: ortaggi, frutta, prato, piante ornamentali
- UTILE PERCHE': aiuta ad aumentare la produttività, difende le piante dalle malattie fungine, non sporca frutti e vegetazione
-
PROTEGGI LE TUE PIANTE NEI PERIODI DI STRESS!
fonte: thompson-morgan.com