
Come prevenire il ragnetto rosso
- Problemi
- 18 Mar, 2020
RAGNETTO ROSSO PREVENZIONE E TRATTAMENTO
COS'E' IL RAGNETTO ROSSO?
Il ragnetto rosso (Tetranychus urticae) appartiene alla famiglia di Tetranychidae. E' un'acaro polifago che attacca numerose specie ed è in grado di causare molti danni in orto e giardino, sulle piante da appartamento e può essere particolarmente distruttivo nelle serre. Il ragnetto rosso non è un'insetto, ma è un'acaro, un'animale invertebrato con apparato boccale. Le femmine depositano una ventina di uova al giorno - durante qualche settimana di ciclo vitale arrivano a depositarne qualche centinaia.
COME DANNEGGIA LE PIANTE IL RAGNETTO ROSSO?
Il ragnetto rosso è un parassita che mastica la foglia e succhia la linfa delle piante.
I ragnetti rossi facilmente invadono un'intera vegetazione, si riproducono molto velocemente stendendo una sottilissima ragnatela che protegge le uova e non lascia respirare le piante causando ulteriori difficoltà alla vegetazione.
I ragnetti rossi si spostano anche con la corrente di aria. Le femmine depositano le uova sul lato inferiore delle foglie e se non vengono trattate durante il loro ciclo vitale breve ma intenso una femmina può depositare centinaia di uova.
QUALI PIANTE DANNEGGIA FACILMENTE IL RAGNETTO ROSSO?
Il ragnetto rosso vive bene e si riproduce molto velocemente in posti caldi, mediamente umidi e chiusi - le piante in serra e in appartemento sono particolarmente attaccate da questi parassiti, ma anche piante in giardino e orto possono essere a rischio infestazione. Tra le coltivazioni più colpite ci sono soia, orchidea, rose, mele cotogne, mirtilli, bosso, pomodoro, peperone - ma anche tante altre varietà sono a rischio sia in orticoltura, arboricoltura e floricoltura. Ai ragnetti rossi piacciono anche gli agrumi e spesso entrano nelle case nascondendosi sulle foglie di arancie e limoni. Sono poche le piante resistenti a questo acaro.
COME RICONOSCERE IL RAGNETTO ROSSO?
I ragnetti rossi sono facili da identificare - bisogna però osservare bene la pianta purchè sono davvero molto piccoli. Sono dal colore rosso acceso, ma esistono anche di altri colori come giallo, bianco e verde. Vivono in colonie e stendono una ragnatela fitta e sottile. Il ragnetto rosso si nutre del citoplasma (linfa) della pianta è degil escrementi di volatili.
Una pratica utile per identificare il ragnetto rosso è prendere una foglia dove si sospetta la presenza di quest'acaro e scuoterla leggermente sopra una superficie bianca (per esempio un foglio) dove cadendo si possono scoprire e identificare.
Per riconoscerli più velocemente :
Misura: varia da 0,4-0,8 mm.
Ciclo vitale: molto breve, vivono circa 2-4 di settimane.
Colore: del ragnetto rosso è rosso acceso, gli adulti hanno un colore marrone-rossastro.
Forma: sono tondi, molto piccoli e simili ai ragni - in effetti a differenza degli insetti hanno otto gambe. Vivono in colonie e si muovono velocemente sopra le piante.
Habitat: Preferiscono il chiuso e il caldo - per questo sono molto diffusi negli appartamenti e in serra. Depositano uova piccolissime e bianche sulla parte inferiore delle foglie.
Specie: esistono diverse tipologie di ragnetti delle piante che attaccano diversi tipi di coltivazioni come per esempio soia, agrumi, pomodoro, cetriolo, peperone, rose, pino ma anche piante ornamentali e arbusti.Il ragnetto rosso è il più diffuso, ma esistono anche ragnetti di colore giallo (acari dell'uva e la vite), verde o bianco.
Quali danni causa il ragnetto rosso alle piante?
- Deformità delle foglie: le foglie si arricciano e si deformano.
- Puntini gialli sulle foglie: foglie ingiallite e puntini di colore giallo scuro-marroncino sulla superficie.
- Filamenti bianchi: se ci sono filamenti bianchi e fitti sulle foglie o vicino allo stelo potrebbe essere la ragnatela del ragnetto rosso che stende per proteggere le uova depositate sul lato inferiore delle foglie.
- Defogliazione precoce delle piante: se la pianta perde le foglie prima del tempo potrebbe trattarsi di ragnetto rosso.
STOP CORROBORANTE A BASE DI OLIO DI SOIA ED ESTRATTI VEGETALI - FITOKEM
Fitokem Stop Corroborante a base di olio di soia ed estratto di olio di aglio e arancio contro insetti in orto e giardino
-
-
- UTILE PERCHE': aiuta crea uno strato filmante sulle foglie, soffoca insetti adulti e impedisce la traspirazione delle uova, zero tempi di carenza
- AIUTA A: rinforzare la vegetazione contro l'attacco di insetti e parassiti, repellente contro insetti
- IDEALE PER: ortaggi, frutta, arbusti, piante ornamentali, eliminare afidi e cocciniglia dalle piante
-
CARATTERISTICHE: biologico, ampio spettro, naturale, facile dispersione, zero tempi di carenza, consentito in agricoltura biologica
- UTILE PERCHE': aiuta crea uno strato filmante sulle foglie, soffoca insetti adulti e impedisce la traspirazione delle uova, zero tempi di carenza
-
COME PREVENIRE IL RAGNETTO ROSSO?
Il ragnetto rosso si riproduce molto velocemente con il caldo - già nelle prime settimane primaverili è consigliato iniziare a prendere provvedimenti per limitare la loro presenza!
Alcuni consigli per la prevenzione del ragnetto rosso:
1.) Controllare la pianta prima dell'acquisto.
2.) Controllare regolarmente le piante sia in vaso che in campo in cerca di uova, ragnatela o colonie, sopratutto sulla parte inferiore delle foglie dove questi parassiti depositano le uova.
3.) Tenere le piante e l'ambiente umido, irrigando spesso la vegetazione.
4.) Rimuovere foglie malate e potare rami infestati. Anche se è il momento di fare compostaggio, importante non mettere rami e foglie malati nella compostiera!
5.) Pulire adeguatamente giardino, serra e balcone prima di posizionare le piante al loro posto. Importante togliere l'erbaccia e curare o potare piante infestate che sono maggiormente attaccate dai parassiti.
6.) Distanziare le piante il più possibile tra loro.
7.) Lavare la vegetazione frequentemente con acqua fredda, spruzzando con uno spruzzino o con getto d'acqua o pompa d'acqua in giardino e orto. Il ragnetto rosso si diffonde più facilmente su superfici sporche e polverose, il lavaggio è utile anche per tenere le piante pulite. Se hai pochi vasi prova a mettere le piante a testa in giù sopra un lavabo e sciacquale con cura.
8.) Utilizzare il sapone molle di potassio aggiunto all'acqua ai primi segni di infestazione. E' un corroborante che aiuta a lavare via gli acari, inspessisce le foglie e le rende meno appetibili per i ragnetti rossi ed altri insetti come anche afidi e cocciniglia.
8.) Utilizza l'olio di Neem come prevenzione. L'olio di Neem è un'olio vegetale 100% naturale dalle proprietà antiparassitarie e antibatteriche naturali - diluito con acqua e spruzzando o irrigando si possono prevenire parecchi insetti a parassiti. Puoi provare un prodotto idrosolubile, facilmente emulsionabile come Fitokem Biogarden Olio di Neem.
9.) Il corroborante a base di olio di soia diluito con acqua oppure miscelato con acqua e sapone di potasso è un'ottimo rimedio contro il ragnetto rosso. Ha un'azione filmante e impedisce la traspirazione delle uova e dell'insetto soffocando i ragnetti adulti.
TRATTAMENTO CONTRO IL RAGNETTO ROSSO
Esistono diversi tipi di trattamenti sia biologici che meccanici per eliminare i ragnetti rossi dannosi dalle piante. Importante iniziare il trattamento in tempo, già all'inizio della primavera e di controllare le piante ogni settimana e di eliminarli non appena si nota la presenza delle prime uova o dei primi acari. Nel caso in cui la pianta diventa molto infestata dal ragnetto rosso si può considerare di buttarla per non mettere troppo a rischio il resto della vegetazione.
-
Trattamento meccanico contro il ragnetto rosso:
1.) Sulle piante in vaso o in casa spruzzare una soluzione di acqua e sapone molle di potassio sulle foglie per lavarli via. Puoi anche strofinare le foglie leggermente - schiacciando qualche acaro anche fisicamente.
2.) Forte getto di acqua dal tubo di irrigazione. Le piante più grandi e alberi in giardino si possono lavare con un getto più forte lavando via così i parassiti e anche le loro uova.
3.) Rimuovi tutte le foglie che sono infestate o morte e buttale via per prevenire la comparsa di malattie.
4.) Rinforza le difese delle piante con concimi e corroboranti adeguati.
5.) Un'altra soluzione naturale è l'incoraggiare la presenza di acari predatori o insetti come la coccinella che si nutrono anche di ragnetti rossi.
-
Trattamento biologico contro il ragnetto rosso:
1.) Può aiutarti a liberare le piante dai ragnetti rossi lavare la vegetazione con una miscela di acqua e sapone molle di potassio . Questo corroborante è da tempo utilizzato in agricoltura convenzionale e agricoltura biologica per emulsionare meglio i vari olii vegetali, rinforzare le piante e pulire il verde da insetti e parassiti. Inoltre il sapone molle potassico inspessisce il fogliame e rende meno appetibili agli insetti e parassiti.
2.) L'olio di Neem è un'ottimo rimedio naturale. Si può applicare sia sulle foglie che con irrigazione contro insetti radicali. Possiede proprietà antiparassitarie e anche un' insetticida naturale, ideale contro insetti dal corpo morbido. L'olio di Neem è gli oli vegetali sono anche naturali e rispettano l'ambiente e gli animali.
3.) Il ragnetto rosso si può trattare in maniera naturale con una miscela di acqua e sapone molle di potassio. Il sapone pulisce e lava il fogliame, lo inspessisce e le rende meno gradevole a questi parassiti. Anche se il sapone molle ha un basso impatto ambientale e a resiudo zero, importante controllare prima le indicazioni e fare un trattamento di prova ed evitare che la miscela venga in contatto con i fiori.
4.) Il sapone molle di potassio miscelato all'olio di Neem è una valida alternativa naturale per rinforzare le piante e tenere lontano insetti e parassiti dal giardino. Adatto anche per l'agricoltura biologica.
5.) Macerati a base di vegetali naturali come il macerato d'ortica o il macerato d'aglio potrebbe aiutare a ridurre e prevenire la presenza di questi parassiti.
6.) Microorganismi utili. Contro alcune specie di ragnetto si possono utilizzare i microorganismi utili come per esempio la Beauveria bassiana.
Attenzione: prima di cominciare qualsiasi tipo di trattamento sulle piante, è sempre una buona pratica provare il prodotto su una piccola superficie per qualche giorno e controllarne l'effetto. Importante leggere l'etichetta del prodotto, e seguire le istruzioni riportate.
IL TRATTAMENTO BIO CONTRO IL RAGNO ROSSO
Il ragnetto rosso può sviluppare resistenza ai trattamenti chimici, per questo motivo preferibile utilizzare metodi naturali e biologici per la loro prevenzione e trattamento. Per ottenere risultati è importante ripetere più volte i trattamenti con le soluzioni naturali come per esempio l'olio di Neem concentrandosi sulle zone più infestate, tenere l'ambiente sempre umido e pulito e controllare frequentemente l'andamento del trattamento.
OLIO DI NEEM E SAPONE MOLLE POTASSICO
Contro insetti e parassiti delle piante un metodo sempre più utilizzato in agricoltura biologica e in giardino è la miscela di olio di Neem e sapone molle di potassio. Un'abbattente insetticida naturale che permette di eliminare e controllare insetti dal corpo morbido sulle piante e anche nel terreno in maniera naturale ed ecosostenibile.
Leggi di più sull'utilizzo dell olio di Neem e sapone molle di potassio! >>>
(fonte: thompson-morgan.com)